SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Una montagna di libri: il festival del libro di Cortina d’Ampezzo accende una luce nel buio dell’inverno

La regina delle Dolomiti propone Una Montagna di Libri, un festival letterario in programma da dicembre ad aprile. In cartellone 30 incontri con autori e lettori e un canale digitale che trasmetterà le dirette degli eventi. Riflettori puntati su cultura, attualità e sport

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 12-12-2022
Una montagna di libri: il festival del libro di Cortina d'Ampezzo accende una luce nel buio dell'inverno

Sulle Dolomiti è arrivata la prima neve, ma oltre agli sport invernali c’è di più: da sempre Cortina d’Ampezzo colpisce l’immaginario di scrittori e intellettuali. Meta delle voci più autorevoli di ‘800 e ‘900, località sciistica per eccellenza e regina del turismo, oggi rilancia l’ormai tradizionale appuntamento con la ventisettesima edizione del suo festival del libro: Una Montagna di Libri.
Il significato dell’evento è tutto contenuto nell’immagine appositamente disegnata da Jan Sedmak: i volumi, sistemati di costa, diventano vette venate di giallo e di blu (i colori dell’Ucraina) e riproducono fedelmente il profilo di una montagna. Una montagna di libri, appunto. Quella che porterà a Cortina d’Ampezzo autori e lettori per una lunga serie di incontri che animeranno i prossimi mesi, fino a primavera inoltrata. Il calendario, davvero ricco di presenze, si estende da dicembre ad aprile.

Cortina d’Ampezzo nella letteratura

Si preparano quattro mesi di incontri e riflettori puntati su attualità, cultura, sport. Non a caso la parola d’ordine della rassegna, come ha spiegato il direttore artistico Francesco Chiamulera, è

accendere una luce le buio dell’inverno e nei tempi spesso bui che attraversiamo.

Per farlo il festival si affida alle pagine di intellettuali, scrittori, giornalisti, docenti e ad un lungo elenco di collaborazioni e partner, coordinato da Assessorato alla Cultura del Comune di Cortina e Regione Veneto.

Amazon

Vedi su Amazon

D’altronde qui gli scrittori sono di casa da sempre. Qualcuno in senso letterale, altri per il tempo di una vacanza. Tutti hanno subito il fascino dei luoghi, mettendo su carta la loro ammirazione. Lettere, diari, poesie tramandano la bellezza di piste innevate, paesaggi, laghi, boschi. Basta sfogliare il libro Cortina. Dicono di lei, le Dolomiti nella letteratura (Elleboro Editore, 2019) per rendersi conto della vastità del fenomeno letterario.

Per Giosuè Carducci Cortina era "bellissima", per Ernest Hemingway era "dolce". A Dino Buzzati ricordava la prima scalata, a Goffredo Parise la felicità. Ma di qui sono passati anche Rudyard Kipling, Alberto Moravia, Eugenio Montale, Vita Sackville West.

Il programma di Una montagna di Libri

I numeri della 27esima edizione di Una montagna di libri sono quelli delle grandi rassegne. Dopo l’anticipazione del fine settimana appena concluso, si procede con un appuntamento al giorno per tutto il periodo delle feste, dal 26 dicembre fino all’Epifania, per poi continuare nei mesi successivi. Impossibile citare tutti i partecipanti: per avere un programma sempre aggiornato è possibile consultare il sito internet della manifestazione.

Trenta gli incontri previsti con altrettanti autori per una vera e propria staffetta culturale: da Scott Turow che porterà a Cortina il suo ultimo romanzo Suspect a Pascal Bruckner che in anteprima italiana presenterà La montagna come amica ( Guanda), da Giuliano da Empoli finalista al premio Goncourt con Il mago del Cremlino (Mondadori), ad Alessandro Piperno che terrà una lezione su Proust. E poi l’omaggio alle donne dell’Iran con Bita Malakuti, il mosaico Ucraina di Olesya Yaremchuk e Yaryna Grusha Possamai (curatrice, assieme a Alessandro Achilli, del libro Poeti d’Ucraina edito da Modadori), la lectio di Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica, sul costo della guerra. E ancora: Adriano Panatta, Aldo Cazzullo, Bruno Vespa, il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, Maurizio Molinari.

Una montagna di libri è anche in diretta web

Le conversazioni invernali, come quelle delle edizioni estive, costituiranno un piacevole intermezzo per i turisti in zona per una vacanza sci ai piedi. Ma anche quanti non saranno a Cortina potranno seguire comodamente gli appuntamenti grazie alle dirette dell’evento, trasmesse sul canale youtube e su facebook.
Quella appena iniziata si annuncia come una grande festa dei libri. E promette di offrire spunti di riflessione e confronto: oggi come ieri Cortina si conferma patria della letteratura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una montagna di libri: il festival del libro di Cortina d’Ampezzo accende una luce nel buio dell’inverno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fiere del Libro e festival letterari News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002