SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una calabrese in cucina di Teresa Gravina Canadè

Un libro di ricette con tradizioni calabresi e mediterranee in generale e lessico gastronomico.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 16-09-2015

5

Una calabrese in cucina

Una calabrese in cucina

  • Autore: Teresa Gravina Canadè
  • Genere: Libri di cucina
  • Casa editrice: Rubbettino

Nell’introduzione di Una calabrese in cucina (Rubbettino), l’autrice Teresa Gravina Canadè sottolinea che il suo territorio, Corigliano Calabro, e quello di altri centri jonico-sibariti vantano una cultura gastronomica che è stata tra le più ricche e opulente del mondo antico, tanto che sibarita vuol significare anche esageratamente raffinato. Nel tempo alla cultura greca se ne sono aggiunte altre: quella bruzia, romana, bizantina, normanna, spagnola, francese, e ognuna ha lasciato un segno nella popolazione e nella sua fisionomia, ma anche nelle colture agricole, nella cucina. I periodi di crisi sono stati quelli che hanno fatto sì che si usassero dei prodotti alimentari tutti gli elementi, anche le bucce, le pelli, le interiora.

Questo libro, la cui prima pubblicazione è del 1994 e che viene continuamente ristampato, ha espresso la straordinarietà della dieta mediterranea, ancor prima che fosse iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, cosa che avvenne a Nairobi solo nel 2010. L’autrice in maniera lungimirante proprio nell’edizione del 1994 scriveva:

”la nuova scienza dietetica, con i suoi deprimenti calcoli di minerali e vitamine, di calorie, di proteine, di lipidi e di sali, condiziona le nostre scelte quotidiane. (…) rischiamo di vedere scomparire un patrimonio di ricette che si è formato in tanti secoli e quasi sempre è stato affidato alla tradizione orale”.

Il libro ha inoltre il pregio di recuperare i vecchi termini e di spiegare come siano fatti gli utensili tradizionali, indispensabili a realizzare alcuni piatti tipici. Le ricette sono illustrate in maniera elementare e utilizzano ingredienti semplici, acquistabili in qualunque mercato. Vi sono, poi, piccole note scritte a margine che raccontano in quale circostanza si preparino come, ad esempio, la focaccia di farina di ceci che nel rito greco (attivo nei paesi calabresi di lingua albanese) si usa per la festa della Vergine Assunta, ferragosto, e aggiunge una serie di notazioni in dialetto. Insomma si apprendono ricette e si legge l’uso e la consuetudine di un luogo. Alcune preparazioni richiedono attrezzi antichi, tempi di realizzazione lunghi, ma molte ricette sono facili, realizzabili anche nelle cucine moderne e con utensili comuni. Ce n’è una semplicissima che si fa in tutta la Calabria e che tutti possono fare e che riporto:

“Mentre cuoci la pasta in acqua salata, fai soffriggere in una capiente padella olio e aglio. Facci cadere a pioggia mollica sbriciolata grossolanamente tra i palmi delle mani e, quando è imbiondita, versaci sopra il pepe rosso e la pasta cotta al dente ben colata. Fai saltare a fuoco vivace per qualche attimo, mescolando gli ingredienti. Togli gli spicchi d’aglio e servi caldissimo”.

È una ricetta gustosissima e nel libro ce ne sono davvero tante, semplici, geniali, sperimentate da generazioni. Un libro veramente straordinario e ancora modernissimo.

Una calabrese in cucina

Amazon.it: 3,80 €

4,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una calabrese in cucina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002