SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un uomo pieno di morte di Giorgio Manganelli

Graphe.it edizioni, 2022 - A cento anni dalla nascita (1922-2022), la casa editrice Graphe ritenne opportuno accorpare la produzione poetica, senza dubbio marginale rispetto al resto, di Giorgio Manganelli, dove l’irriverenza e il suo pessimismo prevalgono.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 09-08-2023
Un uomo pieno di morte

Un uomo pieno di morte

  • Autore: Giorgio Manganelli
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Giorgio Manganelli, nato a Milano nel 1922, da genitori di origine parmense, fu scrittore, giornalista (per il Corriere della Sera, l’Espresso e il Mondo principalmente) , traduttore (tra gli altri, ricordiamo Henry James e Edgar Allan Poe), critico letterario e curatore editoriale (per Mondadori, Einaudi, Adelphi), si trasferì a Roma nel 1953, dopo una tempestosa relazione con una giovanissima Alda Merini, lavorò come collaboratore alla RAI insieme a Umberto Eco e Alberto Arbasino, fra altri nomi di prestigio.

Partecipò attivamente al Gruppo 63 per una nuova Letteratura che andava contro, a loro avviso, al ciarpame sentimentalistico di un Carlo Cassola, Liala e altri scrittori che avevano un certo seguito.
Il libro Poesie di Giorgio Manganelli fu pubblicato da Crocetti editore, nel 2006, a cura di Daniele Piccini e poi di nuovo ripubblicato nel centenario dalla nascita, nel 2022. Mentre questa è una selezione delle migliori poesie di Manganelli, è stata data alle stampe, sempre in occasione dell’anniversario della nascita dell’autore, col titolo Un uomo pieno di morte (Graphe.it edizioni, 2022).
Un uomo pieno di morte ha una prima parte più elegiaca e umbratile, mentre la seconda parte è decisamente più irriverente e caustica, ma nel sottotesto è presente questo nichilismo di Manganelli che avvolge quasi tutta la sua produzione poetica.
La prima parte reca come titoli i Vangeli degli apostoli. Nella poesia Deposizione troviamo le reazioni alla crocifissione della madre di Gesù, Maria, della Veronica e della Maddalena:

La Madre Figlio, divinità: perdona / le mani folgorate che ti toccano. / Io perdono il tuo sangue / freddo come l’aria. Perdono / i capelli di rame: la durezza / tranquilla della bocca. / Perdono la tua lunghezza / tra le mie braccia leggere. / Tu hai le mani lunghe e le unghie / perdona, la veste che ti avvolge: perdona tua madre che ti tocca.
Maddalena. Stupore di vederti / dilacerato, steso, insanguinato: / le mani bianche / si levano al mio pianto / stupefatto: le mani salvate / s’ incrociano sul petto. / Stupore di vederti/ trafitto, insanguinato, estinto: / impure le mani toccano / il gelo delle membra.

Contro ogni previsione, chi si aspetta dall’autore di questi versi, indifferenza e noia, si trova a leggere dei versi che hanno a che fare con la deposizione di Cristo belli e intessuti di sofferenza. Ma il poeta Manganelli, per le sue scelte di neo-avanguardia non è costante. Dove salva la figura di Cristo, più tardi nel tempo lo "rinnegherà" artisticamente per situazioni più sulfuree, irriverenti.
Chiariamo una cosa: i cosiddetti “intellettuali” fino a tutto il Novecento hanno avuto un’educazione cristiana o cattolica. Sono le nuove generazioni che hanno avuto dei genitori che non hanno frequentato la Chiesa per ignavia o perché non credevano nelle istituzioni, in primis nell’infallibilità papale. Ma non credere nell’infallibilità papale significa non credere in Dio e Manganelli, pur avendo una cultura delle Sacre scritture ampia, non credeva a una vita oltre a questa in terra.
Ecco perché le sue poesie prendono una direzione più amate e mesta.

Poi viene la noia: i giorni / uguali, il ritmo monotono dei cibi, / il dissacrante gesto fra torpide lenzuola. / Dai corpi delusi scatta / il gesto del rancore: astuzie/ di denti e unghie in membra senescenti: / finché - innocenza, amore, libertà - nasce / l’infanzia improvvisa della morte.

Questa poesia spiega in modo impeccabile e bello, perché chi scrive non crede che le produzioni poetiche di Giorgio Manganelli siano marginali a tutto ciò che ha scritto, in particolare agli articoli su l’Espresso, che spesso erano scritti su committenza.

Quindi si arriva a una poesia molto diversa dalla prima che ho citato:

Sia lode a Dio per lo spazioso inferno / per l’assenza del sole, la sdentata / fame del vento sulle rosse foglie, / e la blesa querela dei dementi: / per ogni forma prefigurante / la violenza attiva / del ragionevole niente: per la città sotterranea dagli angoli esatti / luogo sintetico, oggettivo, / esente da speranza, imperfettibile - / per il suo cielo di rame.

La parte finale di questa selezione di poesie di Giorgio Manganelli è straziante, chiama la morte, “la mia amica”, si sente che l’autore patisce dolori lancinanti, fisici e psicologici.
Senza più conforti religiosi, senza più conforti umani, la vita diventa un guscio vuoto, pronta per essere gettata nei rifiuti, quelli non riciclabili.

Un uomo pieno di morte

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un uomo pieno di morte

  • Altri libri di Giorgio Manganelli
  • News su Giorgio Manganelli
Antologia privata
Centuria
100 anni di Giorgio Manganelli e il ritratto inedito della figlia Lietta

100 anni di Giorgio Manganelli e il ritratto inedito della figlia Lietta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002