SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un fulmine a ciel sereno di Amy Witting

Garzanti, 2022 - Svegliarsi una mattina e scoprire che la vita non si è fermata alla routine dei giorni precedenti può essere devastante. Una mattina Ellen si sveglia e la sua vita serena non esiste più.

Roba Pubblicato il 05-01-2023
Un fulmine a ciel sereno

Un fulmine a ciel sereno

  • Autore: Amy Witting
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2022

In Un fulmine a ciel sereno (Giunti, 2022, traduzione di Federica Merati) la scrittrice Amy Witting narra una storia di cambiamenti e di rinascita: perché un fulmine a ciel sereno in fondo può capitare a tutti, ma non bisogna farsi scoraggiare.

La mattina inizia per Ellen come una giornata normale, banale e solita come tante altre. Quella mattina il marito Bernard si prepara per andare all’università dove insegna. Come tutte le mattine si veste e, mentre annoda per bene la cravatta informa Ellen di voler chiedere il divorzio.
Di colpo la giornata normale, come tante altre, diventa l’ultima di una vita di certezze e serenità. Incredula, Ellen cerca di allontanare da sé questa decisione del coniuge, lui compreso.

"Grazie per le informazioni”, esclamò. “Ora, però, esci. Vai fuori da questa casa e restaci. Prendi le tue cose e vattene. Non tornare qui stanotte. Non farti vedere mai più."

Fino a ieri una perfetta casalinga e madre, forse anche in modo un po’ anacronistico per gli anni Novanta, ora Ellen deve cercare un nuovo equilibrio e una nuova identità confrontandosi con i figli Caroline, David e Sophie, le loro esigenze e i loro non detti, come anche le loro disillusioni e delusioni per questa novità.
Ellen deve sopravvivere al crollo del suo mondo limitato alla cucina e poco oltre, con solo poche puntatine nella vita reale del mondo esterno; deve sopravvivere al crollo delle sue illusioni e del suo futuro, sereno perché prevedibile, per non soccombere alla disperazione e impazzire per la perdita della propria esistenza. Ce la farà a reagire?

Quando si infilò a letto, Ella ripercorse la sua giornata con il mostro. Aveva fatto qualche progresso? C’erano tre fasi: brevi periodi di quiescenza, anche momenti di pace, in cui scompariva del tutto; lunghi frangenti in cui conviveva senza problemi: momenti di crisi, quando qualcuno parlava di ossessione e di qualcosa di doloroso.

Aveva combattuto contro la follia, e quello era un lavoro a tempo pieno.

La scrittura è semplice, lineare come la mente della protagonista in cui si riesce a identificarsi percependo la sua impotenza di fronte a una vita che non aveva capito.

E a pensarci bene, lei aveva vissuto a lungo immersa nella falsità.

Tutti indossiamo delle maschere e inviamo messaggi ingannevoli?
Stava diventando sempre più difficili fidarsi delle apparenze.

Il titolo italiano (Un fulmine a ciel sereno) rende l’idea dello shock subitaneo, improvviso e imprevisto della comunicazione del divorzio. Meno, per contro, del resto della trama. In effetti, il titolo originale (A Change in the Lighting) appare più significativo. Il senso in italiano del titolo originare è il cambiamento dell’illuminazione/dell’impianto d’illuminazione e rende più evidente la necessità della protagonista di dover (essendovi costretta) cambiare punto di vista, di guardare e vedere le cose in modo diverso.
Forse di svegliarsi dalla sua letargica vita "normale"?

Tra i suoi numerosi nomi fittizi, la scrittrice avrebbe scelto quello di Amy Witting perché "witting" (in italiano: consapevole, a conoscenza) delineava il desiderio della scrittrice di affrontare la realtà, sia nel bene, sia nel male. In questo senso, i suoi romanzi delineano dei percorsi di crescita, di consapevolezza, di maturazione?

Amy Witting, all’anagrafe Joan Austral Fraser (1918 – 2001), è stata una premiata poetessa e scrittrice australiana che ha lavorato per molti anni come insegnante di inglese e di francese. La sua prima poesia (Wanderers) è stata pubblicata sul Sydney Morning Herald quando aveva solo 16 anni. Il suo primo racconto (Goodbye, Ady, Goodbye, Joe) è del 1965 e il suo primo romanzo La signora delle storie (The Visit) del 1977. È diventata famosa nel 1990 col romanzo La lettrice testarda (I for Isobel), alla cui storia ha dato seguito nel 1999 con Isobel on the Way to the Corner Shop, vincendo il concorso The Age Book of the Year nel 2000. Nel 1994 ha pubblicato anche Un colpo di fulmine (A Change in the Lighting) nel 1994, Maria’s War nel 1998 e il postumo After Cynthia (2001). È stata inoltre autrice di raccolte di racconti e di poesie.

Un fulmine a ciel sereno

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Dedicato a chi apprezza il tono di fondo femminista, a chi dell’acqua cheta conosce il turbinio nascosto, a chi non ha paura di scoprire che la normalità non è mai statica e a chi lo vuole leggere perché lo propongo io.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un fulmine a ciel sereno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
Questa notte non torno
Fiesta
Il settimo mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002