SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Tre S. Studi storici siciliani: il trimestrale di storia della Sicilia moderna e contemporanea

Prosegue proficuamente la pubblicazione, con la consueta cadenza trimestrale, della rivista "Tre S. Studi storici siciliani". Esce il numero 3 (settembre-novembre 2021), prezioso per la ricchezza e la qualità dei contenuti.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 05-12-2021
Tre S. Studi storici siciliani: il trimestrale di storia della Sicilia moderna e contemporanea

Non manca l’appuntamento e prosegue proficuamente la pubblicazione con la consueta cadenza trimestrale la rivista "Tre S. Studi storici siciliani". Il numero 3 (settembre-novembre 2021) si distingue per la ricchezza e la qualità dei contenuti, che vede in questo numero impegnati autori che pongono la loro attenzione su aspetti inediti e meno frequentati dalla storiografia. Uno sguardo attento viene poi dato a personaggi e comunità siciliane che, per ragioni e in epoche diverse, furono costrette a emigrare “in terre assai lontane”.

Un rilevo particolare, come è nella cifra della rivista, è dato dal porre l’accento su personalità e avvenimenti in terra di Sicilia, sovente in centri minori, con un’attenta disamina delle fonti, riferiti a documentazione epistolare e non ultime quelle archivistiche. A queste anzi si dà particolare attenzione in un’apposita sezione titolata: Rassegna critica di Fonti di Storia della Sicilia, che si compone in questo ultimo numero 3 di tre parti:

  • Ti scrivo queste poche righe facendoti assapere… di Grazia Messina;
  • Appunti su Padre Giuseppe Cirrincione, missionario salesiano ciminnese a New York di Arturo Anzelmo;
  • L’archivio del Comitato di liberazione nazionale in Sicilia. Anni 1943- 1946 di Gaetano Celauro, che documenta l’attività poco nota riferita all’attività di questi organismi che al pari degli altri operanti nel resto della Penisola ebbero una proficua operosità in tutto il territorio siciliano.

Ma i contenuti della rivista si esplicitano nel suo interesse, sin dal suo incipit con un “Documento Fotografico” di Santo Lombino titolato: I braccianti, il Prefetto e il Deputato. L’Operazione Ravalli a Palermo e Provincia (1965-1970), che unisce a un valido testo, una ricca documentazione fotografica che si ritrova pure nella foto di copertina che testimonia disordini e manifestazioni verificatesi a Bolognetta in seguito di un’improvvida iniziativa che prese di mira i braccianti agricoli della zona, messa in atto e a opera del Prefetto Giovanni Ravalli.

Il numero 3 della rivista contiene al suo interno sette accurati saggi, tutti degni di attenzione che stimolano la lettura e l’approfondimento:

  • Sulle tracce di Marie Van Maanen e del suo amico etnologo Giuseppe Pitrè di Gero di Francesco e Sonia Zaccaria;
  • Paolo Florio e la rete dei Bagnaroti a Palermo tra ’700 e’800. Documenti inediti di Rosario Lentini: un documentato saggio sulle origini, sullo sviluppo e gli intrecci sociali e commerciali della comunità calabrese in terra di Sicilia che ebbe nei componenti della famiglia Florio i maggiori esponenti.
  • L’azienda “M.Pettinato e C.” e il commercio tra Sicilia e Russia di Maria Teresa Di Paola;
  • Da “La Maffia” a “La Mafia”: la monografia di Giuseppe Alongi di Gero Di Francesco in cui si compie un excursus sul diverso significato attribuito nel tempo a questa parola che aveva in origine un’accezione finanche positiva.
  • Famiglie borghesi e patrimonio ecclesiastico a Calascibetta tra Cinquecento e Seicento di Manlio Bellomo;
  • L’immigrazione siciliana nel Sud degli Stati Uniti D’ America (1860-1910) di Valerio Lombino, che fa conoscere al meglio la dimensione italiana dell’emigrazione nell’area meridionali degli “States”, con dovizia di particolari e curiosità degne di nota.
  • Uno spaccato di povertà estrema nella Sicilia colerica del 1867 raccontata nella vita militare di Edmondo De Amicis di Filippo Falcone;
  • La Sicilia e gli Stati d’assedio tra tutela dell’ordine e deroghe alle libertà costituzionali. Parte I di Rosario Miccichè.

Chiudono il numero due sezioni di cui una dedicata ai “Memorabilia”: uno riferito allo storico Nicola Tranfaglia, recentemente scomparso, a firma di Gero Difrancesco e un altro con un ricordo di Giuseppe Arena, già ricercatore e studioso, tra l’altro componente della Società messinese di Storia patria, scritto da Michele Giacomoantonio.

In ultimo vi sono nelle pagine finali del numero 3 le note dei lettori e preziose recensioni e suggerimenti di lettura.

leggi anche

Tre S. Studi storici siciliani: la prima uscita di una prestigiosa rivista di studi storici

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre S. Studi storici siciliani: il trimestrale di storia della Sicilia moderna e contemporanea

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002