SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Tre S. Studi storici siciliani: la prima uscita di una prestigiosa rivista di studi storici

Una nuova prestigiosa rivista trimestrale dedicata alla storia della Sicilia, in cui la ricerca puntuale delle fonti vuole essere lo specifico di articoli e saggi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 10-06-2021

34

Tre S. Studi storici siciliani: la prima uscita di una prestigiosa rivista di studi storici

Nel panorama editoriale è apparsa una nuova e prestigiosa rivista. Si tratta di “Tre S. Studi storici siciliani", che ha cadenza trimestrale e i cui contenuti sono frutto di accurate ricerche e di attenti studi.
La direzione della pubblicazione, che appare subito ottimamente curata nella sua veste grafica, nell’impaginazione e nelle illustrazioni, è affidata al noto giornalista Emilio Pintaldi. Ne sono direttori editoriali Marcello Saija, ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche, Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale Dems Università di Palermo, e Gero Di Francesco, appassionato studioso, autore di numerosi studi e pubblicazioni, già responsabile della costituenda Sezione Separata dell’Archivio della Provincia Regionale di Caltanissetta.

Si pone particolarmente attenzione alla Storia moderna e contemporanea in terra di Sicilia. La ricerca puntuale delle fonti vuole essere lo specifico dei vari articoli e saggi che compongono il primo numero di gennaio 2021, evidenziando l’aspetto biografico sovente trascurato, riferito a uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo della Sicilia.

Sono personaggi che vanno ricordati nel loro vissuto, che rappresentano un particolare che è uno specchio e una finestra di una visione generale della Storia. Microstorie che hanno valenza di macrostorie.
Di seguito i titoli dei saggi, tutti di rilievo. che compongono il primo volume, che ne significano i contenuti e gli indirizzi:

  • Mussomeli 1943-1944: Gli Alleati convocano Prefetto e Sindaci di Gero Difrancesco;
  • L’arcivescovo imprenditore e l’affare Stabilimento di Taormina di Maria Teresa Di Paola;
  • Ludovico Fulci 1850-1934 di Marcello Saija;
  • Giuseppe Alongi Fucarino: il poliziotto sociologo di Gero Difrancesco;
  • Jeannette Villepreux Power (1794-1871). Una naturalista francese nella Sicilia dell’800 di Michela D’Angelo;
  • Donne straniere nel cuore della Sicilia di Sonia Zaccaria;
  • Il mistero dell’assassinio di Giuseppe Policastro, ultimo sindaco borbonico di Lipari di Michele Giacomantonio;
  • Il Fondo del Commissariato dell’emigrazione nell’Archivio storico del Comune di Giarre di Grazia Messina;
  • Un soldato siciliano nel Nord in fiamme (1943-45): un’inedita testimonianza di Santo Lombino;
  • La Grande Guerra di Cesare Corvo (1915-19). Le memorie di un bersagliere siciliano di Pietro Zambito.

Il comitato scientifico della rivista si avvale di esperti, studiosi, docenti e ricercatori di tutte le provincie dell’Isola, con lo scopo di abbracciare tutte le componenti e per una sempre maggiore fruizione in tutto il territorio.
Si vuole fare conoscere il passato per comprendere appieno il presente, smentendo incancreniti pregiudizi e luoghi comuni, operazione che si vuole portare avanti con determinatezza. Si vogliono coinvolgere all’uopo insegnanti e educatori, per un recupero della memoria sulla base di studi e ricerche che abbiano fondamento su documenti e testimonianze spesso tralasciate e/o trascurate dalla storiografia.
Una sezione specifica è dedicata agli archivi che costituiscono la fonte documentaria primaria che deve essere a fondamento di tutti gli studi storici che vogliano avere carattere di serietà per l’autorevolezza delle fonti. Chiudono il numero 1 recensioni e proposte di lettura in linea con i contenuti della rivista.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre S. Studi storici siciliani: la prima uscita di una prestigiosa rivista di studi storici

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002