SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Torna a casa Lassie di Eric Knight

Gallucci, 2023 - Quante generazioni di bambini e anche di adulti si sono commossi davanti alla visione cinematografica delle avventure di Lassie, lo splendido cane da pastore scozzese? L’editore Gallucci ci ripropone la storia di Lassie in una nuova edizione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 07-04-2023
Torna a casa Lassie

Torna a casa Lassie

  • Autore: Eric Knight
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2023

Gallucci riedita nella Collana UAO Torna a casa Lassie (2023, titolo originale Lassie Come-Home, traduzione di Clara Serretta) di Eric Knight (1897-1943), pubblicato dallo sceneggiatore e scrittore inglese poi naturalizzato americano nel 1940, ampliato da un racconto apparso nel 1938 su “The Saturday Evening Post”.

Dal romanzo, pubblicato per la prima volta in Italia a Firenze nel 1974 da Aldo Martello-Giunti Editore, venne tratto nel 1943 il celebre film omonimo diretto da Fred McLeod Wilcox, protagonisti Donald Crisp, Nigel Bruce, Roddy McDowall e una giovanissima Elizabeth Taylor.

Quante generazioni di bambini e anche di adulti (magari di nascosto...) si sono commossi davanti alla visione cinematografica delle avventure di Lassie, meraviglioso esemplare femmina di cane da pastore scozzese a pelo lungo (era un Rough Collie), personaggio iconico e indimenticabile?
Moltissimi, perché la dedizione e l’affetto che Lassie ha per il suo giovane amico Joe commuove anche chi non è cinefilo e ha un cuore di pietra.
Profondo è il legame affettivo che lega Joe a Lassie e l’animale pur di tornare a casa scappando dal nuovo proprietario, sarà costretto ad affrontare un lungo e periglioso viaggio superando minacce e pericoli, da parte della natura e dell’uomo, ma incontrando anche aiuto e affetto lungo la sua strada.

A far da sfondo a questa vicenda epica, gli scenografici scenari dello Yorkshire e della Scozia, nonché la generosità e la sagacia di una bimbetta dagli occhi viola e dal bel nasino all’insù, la quale, consapevole dell’infelicità di Lassie, ne favorisce definitivamente la fuga.

Dunque per chi ha adorato le tante versioni cinematografiche di Lassie, ha versato calde lacrime di felicità per il consolatorio finale e il giorno dopo è corso al più vicino canile per adottare quello che è considerato il “migliore amico dell’uomo”, consigliamo la lettura di questa riedizione, per perdersi nelle pagine senza tempo, che vedono protagonista il cane più famoso del mondo, portatore di un messaggio universale di amore, lealtà e coraggio.

Non è certo un caso se l’autore, Eric Knight, maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti d’America, morto nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale in un incidente aereo nella Guyana olandese, ora Suriname, in Sud America, e insignito postumo della Legion of Merit, ha dedicato il suo romanzo più conosciuto: Al dottor Harry Jarrett, un vero amante dei cani.

“Tutti a Greenall Bridge conoscevano Lassie, il cane di Sam Carraclough”.

Yorkshire, Anni Trenta del Novecento, in piena Depressione economica.

Impossibile non ammirare quel fiero esemplare bianco, miele e nero, compagno di giochi del figlio di Sam, Joe, robusto ragazzino con un bel visetto.
Struggente la paziente e quotidiana attesa di Lassie davanti al cancello della scuola del suo adorato piccolo “padrone” Joe. Lassie era una figura molto amata nella routine del paese, la conoscevano praticamente tutti. Ma, cosa ancor più importante, gli abitanti di Greenall Bridge erano orgogliosi di lei, poiché rappresentava qualcosa che altrimenti non sarebbero riusciti a spiegare.
C’entrava in qualche modo il loro orgoglio, e in particolare il rapporto del loro orgoglio con il denaro. Il paese intero sapeva che nemmeno il duca di Rudling, quello che viveva nella immensa tenuta a quasi due chilometri da lì e aveva un mucchio di cani bellissimi, avrebbe potuto convincere Sam Carraclough a vendergli Lassie. Per tre anni il duca ci aveva provato, ma Sam era rimasto saldamente sulle sue posizioni. Eppure… si sa, i cani appartengono agli uomini, e gli uomini sono vittime del fato.

E a volte arriva un momento nella vita di uomo in cui il fato si abbatte su di lui con tale violenza da costringerlo a chinare il capo e ingoiare il proprio orgoglio, cosicché la sua famiglia possa avere un pezzo di pane da mettere in tavola.

“Il cane non c’era! Joe Carraclough sapeva solo questo”.

Torna a casa Lassie!

Amazon.it: 3,72 €

9,30 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Torna a casa Lassie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il mostro ama il suo labirinto
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002