

Oggi alle 12 inizia il test per la facoltà di Medicina. Il numero di partecipanti al test consentirà di fare delle stime più accurate, ma tra il numero di iscritti complessivi (oltre 66 mila) e il numero di posti disponibili (13.072) solo un ragazzo su cinque potrà accedere alla facoltà dei suoi sogni. Ammesso che possa prendere parte al test.
Cosa succede infatti per i ragazzi costretti a casa perché positivi al Covid-19 o in quarantena? La risposta arriva dal Ministero dell’Università e della Ricerca: una nuova data potrebbe essere annunciata a breve, per consentire anche a chi ha dovuto saltare il test a causa di forza maggiore di sostenerlo.
Il discorso, ovviamente, non riguarderebbe esclusivamente la facoltà di Medicina, ma tutte le facoltà a numero chiuso i cui test si stanno tenendo in questo periodo.
Nuova data per i positivi al Covid e i ragazzi in quarantena
Si tratta certo di una condizione straordinaria che non era mai stata presa in considerazione fino a ora. Non si tratta più di immolarsi stoicamente e sostenere il test anche con la febbre pur di poter provare ad accedere alla facoltà dei propri sogni: l’emergenza sanitaria che ci ha travolti quest’anno rischia di compromettere non solo lo svolgersi del prossimo anno accademico (come ha già compromesso lo scorso), ma anche gli esami di ammissione alle facoltà.
Sono state studiate nuove forme di esame, così come sono in programma nuove forme di lezione per il semestre imminente, ma cosa ne sarà dei ragazzi che costretti a casa dal virus non hanno potuto sostenere il test?
Gaetano Manfredi, in una nota sul sito ufficiale del Ministero: si sta pensando a una sessione straordinaria del test per tutti coloro che oggi non potranno presentarsi come sperato a sostenere l’esame.
"Si informa che il Ministero dell’Università e della Ricerca, vista la presenza di candidati destinatari dei provvedimenti sanitari di prevenzione del Covid-19 che, pertanto, non potranno sostenere le prove di accesso programmato previste a partire da giorno 1 settembre p.v., ha provveduto ad avvisare i Ministeri competenti al fine verificare ogni eventuale possibile gestione delle suddetta".
Sessione straordinaria: quando sarà?
Nel caso che questo progetto vada effettivamente in porto, stabilire una data per gli esclusi non sarà certo semplice, dal momento che il decorso della malattia resta imprevedibile e differenziato in base al singolo caso.
Nonostante le difficoltà, ci sono tutte le intenzioni di trovare una soluzione. Come dichiarato dal Manfredi in un intervento al Giffoni Film Festival:
"È un aspetto giuridico molto complesso, però sicuramente abbiamo grande attenzione perché non vogliamo far perdere opportunità a nessuno".
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Medicina 2020: sessione straordinaria per i positivi al Covid e i ragazzi in quarantena
Lascia il tuo commento