SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale di Vincenzo Susca

Mimesis, 2022 - Duecentocinquanta pagine di cupa apoditticità: la tecnomagia come “danza sulle rovine”, come “estasi nel cuore della distopia”.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-12-2022
Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

  • Autore: Vincenzo Susca
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2022

I falsi miti di progresso neoliberista hanno artificializzato il mondo e alterato l’ontologia umana. Attraverso un sistema di diffusione capillare, le tecno-fedi contaminano sistemi industriali, ambiente, medicina, informazione, relazioni, e di conseguenza capacità di intendere e di volere globali. Le più fosche proiezioni futuriste sono realtà poste in essere mediante sperimentazioni su vasta scala, tra il plauso funzionale dei nuovi potentati e manipolazione dei popoli. La neo-divinità tecnologica ha soppiantato i credo eretti sull’idea di un "radioso avvenire", in quanto il radioso avvenire - il migliore dei mondi possibili – è adesso e qui. Il passato ideologico è vetusto - il vecchio Dio è morto e il sol dell’avvenire tramontato – né più né meno che il passato merceologico, umiliato dal turbo-consumismo, dai flussi e riflussi di una tecnologia digitale quintessenza quotidiana.
Il presente è da brividi, il futuro un’ipotesi: Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale (Mimesis, 2022) del sociologo Vincenzo Susca si colloca nel milieu come endoscopia esatta della fine globale. Duecentocinquanta pagine di cupa apoditticità: la tecnomagia come “danza sulle rovine”, come “estasi nel cuore della distopia”.
Sì, perché i piani di occupazione del mondo tracciati dai demiurghi del capitalismo tecnologico sono editti subliminali, coattazioni di massa realizzate attraverso l’attrazione ipnotica di spot pubblicitari estesi ai telegiornali e ai tweet della nuova politica, così da favorire la spontanea (?) adesione al pensiero e all’agire unici della neo-massa spettatoriale (persino della propria stessa vita)
Come evidenziato limpidamente da Susca:

“All’apice della sua storia, ogni tecnica assume sempre una risonanza magica dai tratti al contempo stupefacenti e tremendi. Il suo apogeo è costantemente accompagnato dall’odore dell’obsolescenza di ciò che essa si lascia dietro. L’umanità è oggi l’oggetto, più che il soggetto, di una metamorfosi che trascende e polverizza le sue qualità biologiche e sociali. Tradizionali e morali. Stiamo esperendo, con tutti i brividi del caso, i limiti e gli eccessi della nostra condizione, in un contesto dove la tecnologia smette bruscamente di essere il dispositivo del lògos nel senso filosofico della ragione o del pensiero, divenendo tecnomagia, ovvero sistema di nuovi e vecchi totem, riti e miti attorno ai quali il soggetto si perde e si confonde. In una siffatta rete di dipendenze, una sorta di danza macabra, dove siamo posseduti dagli oggetti che crediamo di possedere e agiti laddove siamo convinti di agire (…) Preda di una spirale contagiosa, l’umano si fa, al contempo, cosa, informazione, spettacolo, merce, opera d’arte e artista, spogliandosi della propria identità per dissolversi nell’alterità e ritrovarsi, come sotto l’effetto di sostanze psicotrope, altro da sé”. (pagg. 15-16).

La citazione è articolata, vivaddio filosofica, andrebbe capita, quindi imparata a memoria. Alienazione è il concetto con il quale l’umanità sta inconsapevolmente scherzando col fuoco. Un termine spaventoso in quanto contiguo alla perdita di identità e alla demenza, ciò a cui mira sottotraccia il Dio Tecnocratico del mondo: governare le sue immote greggi globali, se è il caso tosando e macellando l’eccedenza, col ghigno eterno della iena stampato sulle labbra, bene inteso.
Il saggio di Vincenzo Susca è esteso, spesso e accessibile al contempo, da regalarsi e regalare con intenti anti-sistemici: salvare il salvabile di un’umanità preda dell’oppio tecnologico-consumista deve essere l’intento di ogni vero intellettuale.

Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Dr Anvilon
    16 dicembre 2022, 15:33

    Questo libro, per quanto emerge dalla breve recensione, dovrebbe essere adottato nelle scuole. I giovani sono caduti nella trappola, loro tesa, della "volontà di potenza" non conoscendone i risultati: la distruzione dell’uomo (Cfr. Nietzsche).

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002