SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti di Marco Denti

Jimenez, 2021 - Un volume generoso, diagonale a generi, rimandi, mostri sacri del folk-rock, letterature, suggestioni/dannazioni, canzoni/poesie, storie, biografie, a comprova dell’humus frammisto, del fertile e possibile interscambio tra gli ambiti della canzone e della narrativa.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-02-2021

39

Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

  • Autore: Marco Denti

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Chiamo canzone tutto quello che posso cantare. Chiamo poesia tutto quello che non posso cantare. Chiamo romanzo tutto quello che non posso cantare o che come poesia è troppo lungo”. (Bob Dylan, pag. 130)

Giriamola come vogliamo, la sostanza è la stessa: cantata-poetata-romanzata, sempre di Parola si tratta. Mi stupisco che ancora qualcuno si stupisca: nelle sue accezioni più nobili la canzone è una faccia ennesima dell’esprimersi con parole. Più ancora che di contenuto si tratta di semantica, di differenza formale di tratto. Così non fosse non potrebbero spiegarsi gli sconfinamenti tra i generi di numerose rock-star. E di song-writer. E di poeti e romanzieri a loro volta, anche se in misura minore.
Così non fosse nemmeno a Marco Denti – parimenti impegnato sui fronti della pubblicistica letteraria e musicale – sarebbe venuto in mente di scrivere un saggio come Storie sterrate (Jimenez, 2021), a partire dal sottotitolo collocabile sul crinale biunivoco che ingloba e divide (solo provvisoriamente) “musicisti/scrittori” e “scrittori/musicisti”. Un’andata/ritorno mediatica. Un filo rosso e doppio che si reitera ogni qual volta la canzone si sgrava dall’effimera inconsistenza pop e il romanzo, al contrario, dell’elitaria ridondanza della bella scrittura. L’obbiettivo artistico è comunque assimilabile: cimentarsi col racconto.

Prima ancora di essere il plumbeo chansonnier che è stato, Leonard Cohen era poeta ed era scrittore. Così come Bob Dylan, un cantautore (avremmo detto dalle nostre parti) prima di essere poeta e scrittore. E nemmeno Jim Morrison con molta probabilità sarebbe mai stato Re Lucertola senza l’imprinting delle sceneggiature e delle prose-poesie di scaturigine (ultra)beat.

“Jim Morrison è stato un poeta risucchiato nel turbine del rock’n’roll ed è stato evidente quando ormai privato di ogni forza, sul finire degli ultimi giorni dei Doors, si è dedicato ossessivamente alla poesia”. (pag. 31).

Mi ha detto una volta Roberto Vecchioni, in merito al suo primo cimentarsi come romanziere: ho voluto misurarmi con una forma letteraria che mi consentisse maggiore libertà di espressione rispetto alla metrica imposta dalla canzone. Ciò dimostra che, nei casi migliori, succede così anche dalle nostre parti. Come scrive Marco Denti, qui attestato in esclusiva sulle espressioni rock/letterarie di stampo anglo-americano:

“C’è chi ha scritto un libro e chi poteva evitarlo, chi ha raccontato la sua autobiografia e insieme tutta un’era, chi dettando il proprio memoir ha smantellato un’intera carriera, chi ha varcato il confine tra l’autobiografia e il romanzo, chi ha declamato poesie ed è passato alla musica perché rendeva di più, chi ha cominciato scrivendo canzoni e poi è passato ai romanzi, chi ha scritto e cantato senza interruzioni, chi ha alternato versi per le poesie e per il rock’n’roll, chi si è ritrovato nella poesia e si è perso nella vita, chi avrebbe potuto scrivere un tomo dopo l’altro e invece non l’ha mai fatto, ma nelle sue canzoni ci sono più storie che in un’intera bibliografia, chi l’ha fatto per una causa, chi l’ha fatto senza motivo, chi per tornare indietro nel tempo o per andare avanti. È la ricerca di una forma di espressione o un modo di venire a patti con i propri demoni, quando la musica, che di sicuro è più immediata, non è più sufficiente”. (pagg. 11-12)

Storie sterrate tiene conto di questo novero (cospicuo) di declinazioni. In forza di ciò si offre alla lettura come volume generoso (oltre 300 fitte pagine brossurate), diagonale a generi, rimandi, mostri sacri del folk-rock, letterature, suggestioni/dannazioni, canzoni/poesie, storie, biografie, a comprova dell’humus frammisto, del fertile e possibile interscambio tra gli ambiti della canzone e della narrativa. Parafrasando una favoletta di un qualche successo: in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. Poi furono chitarra-basso-batteria.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002