SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta di Mike Barnes

Odoya, 2021 - Un saggio che è come la foto di un’epoca d’oro, all’interno della quale Mike Barnes intesse diverse considerazioni sulla politica, sulle droghe, sulle intuizioni delle etichette discografiche di allora, sui concerti e sui pittoreschi personaggi che ne fruivano.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 19-01-2023
Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

  • Autore: Mike Barnes
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nel suo monumentale saggio Mike Barnes non perde tempo a spiegare cosa sia o non sia il Progressive Rock: sull’argomento è stato detto (e scritto) tutto e il suo contrario, perché continuare ad accanirsi?

Però c’è una data, quella del 10 ottobre 1969, quando la Island Records licenzia In the Court of the Crimson King, l’album di esordio dei King Crimson: il Big Bang, il giorno in cui, secondo l’autorevole opinione del giornalista e scrittore inglese (non sempre condivisa da colleghi altrettanto illustri) parte la storia del Prog.
Una storia dalla vita breve: a partire dalla seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, il “Progressive” è già in stato di agonia, l’arrivo del punk e della new wave spazza gli ultimi residui di un’epopea che sembra aver dato tutto, al netto di (spesso apprezzabili) ritorni di fiamma.

Storia del Progressive Rock (Odoya, 2021, traduzione di Irene Micheli Amodeo) non possiede, per stessa ammissione dell’autore, i crismi di una ricerca esaustiva. Tanto per cominciare, Mike Barnes prende in esame solo la produzione britannica, limitandosi a qualche cenno su quel che accadeva al di fuori della perfida Albione (sono citate anche alcune band italiane, come la Premiata Forneria Marconi, il Banco del Mutuo Soccorso, le Orme).
D’altra parte, il nucleo del prog affonda le radici proprio nel Regno Unito, dove la psichedelia aveva già segnato il percorso da seguire, almeno quanto la cosiddetta scuola di Canterbury.
Barnes, nel suo lungo excursus (719 pagine in totale), si muove attraverso vari piani di lettura. Partendo dalle band che il Prog-Rock lo hanno plasmato, fatto crescere e portato al successo di massa (i Genesis, Emerson, Lake & Palmer, i Jethro Tull e tanti altri), ricostruendone le prodezze artistiche, evidenziandone il talento, financo gli errori e i flop. Le fonti sono quelle più disparate: dai giornali d’epoca alle interviste che lo stesso Barnes ha messo assieme nel corso della sua lunga carriera.

Ma il libro non si limita a riannodare i fili dei gruppi di successo e dei loro dischi, e nemmeno di quelli che, al massimo, sono entrati a far parte della categoria delle band di culto: Storia del progressive rock finisce per diventare la foto di un’epoca d’oro, all’interno della quale Mike Barnes butta dentro anche diverse considerazioni sulla politica, sulle droghe, sulle intuizioni delle etichette discografiche di allora, sui concerti e sui pittoreschi personaggi che ne fruivano, sui Festival, e ne erano davvero tanti, sparsi per l’Europa.

L’autore rende il tutto estremamente piacevole grazie a una scrittura essenziale e divertita: tanti gli episodi citati in grado di strappare più di un sorriso. Un libro nostalgico? No, lo sguardo va sempre rivolto verso il futuro, ma ricordare il passato è fondamentale. E Mike Barnes ci riesce benissimo.

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Amazon.it: 33,25 €

35,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002