SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune

Mondadori, 2022 - L’avvocato freddo ed egoista Wallace Price muore a causa di un infarto. Il suo viaggio verso l’aldilà è guidato da Mei e Hugo, in un romanzo forse un po’ prevedibile rispetto al primo libro, esilarante e commovente, di TJ Klune.

Camilla Varrella
Camilla Varrella Pubblicato il 29-07-2022
Sotto la porta dei sussurri

Sotto la porta dei sussurri

  • Autore: TJ Klune
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2022

Wallace Price, il protagonista di Sotto la porta dei sussurri (Mondadori, 2022, trad. B. Gallo), è un avvocato di quarant’anni freddo ed egoista, che a causa di un infarto muore improvvisamente.

Wallace, ormai fantasma, viene condotto da una giovane donna, in grado di vederlo e parlargli, al “Passaggio di Caronte Tè e Dolcetti”, un edificio architettonicamente strampalato dove avviene la sua trasformazione in un uomo sensibile e altruista.
La donna si chiama Mei ed è una mietitrice: recupera le anime dei defunti e le accompagna dal traghettatore Hugo. Entrambi vivono e lavorano al Passaggio di Caronte insieme ai fantasmi del nonno (Nelson) e del cane (Apollo) di Hugo.

Quest’ultimo ha il compito di guidare i morti, attraverso un percorso di accettazione, verso la porta che li condurrà nell’aldilà. Tuttavia, non sempre ciò avviene con facilità, il che genera in lui crisi interiori che lo portano a isolarsi nel suo giardino dove coltiva diverse tipologie di piante da tè che ama associare a ogni persona o spirito che incontra.

Wallace, dopo un iniziale sconcerto, si abitua alla sua nuova vita da defunto e crea un forte legame con gli abitanti della casa, in particolare con Hugo. La storia d’amore tra i due è il motore che aziona una serie di cambiamenti: insieme riescono ad aiutare alcune anime perdute, sia morte che vive, a trovare la pace. Questo intenerisce il rigido e distaccato Direttore, capo di Hugo e Mei, al punto da convincerlo a dare a Wallace una seconda possibilità, restituendogli la vita e trasformandolo in un mietitore.

La trama, appena descritta, risulta a dir poco piatta: non accade praticamente nulla. Le poche imprese compiute dai personaggi si perdono in un mare di dialoghi pieni di retorica. Di conseguenza, il lettore, annoiato, trova davvero faticoso portare a termine la lettura. Ciò accade perché tutti quegli elementi che ogni testo (romanzo, sceneggiatura o testo teatrale) deve contenere, per essere godibile dall’inizio alla fine, si dimostrano deboli e poco significativi.

Secondo lo sceneggiatore Robert Mckee, tali elementi sono cinque:

  • Incidente scatenante, che sconvolge radicalmente l’ordine iniziale.
  • Complicazioni progressive, ossia tutto quello che accade tra l’incidente scatenante e il climax conclusivo.
  • Crisi, che, generata da un dilemma iniziale, spinge il protagonista a compiere diverse azioni fino ad arrivare alla sua scelta finale tra beni inconciliabili; costituisce l’apice della tensione.
  • Climax, momento in cui avviene una rivoluzione in termini di valori da positivo a negativo o viceversa.
  • Risoluzione, ovverosia il nuovo ordine stabilito

Malgrado l’incidente scatenante sia promettente, il resto è tutto molto prevedibile. Il conflitto interiore, che dovrebbe muovere Wallace e la narrazione, viene risolto in maniera repentina: già dopo l’incontro con Mei non vediamo lo stesso Wallace delle prime pagine. Il suo non è un cambiamento graduale e sofferto e questo incide sui dialoghi che appaiono vuoti.

Il secondo romanzo di TJ Klune pubblicato da Mondadori non ha nulla a che vedere con il primo, La casa sul mare celeste, in cui lacrime e risate si mescolano senza sosta. Gli unici sorrisi che sfiorano le labbra di chi legge sono dovuti a Nelson, che alleggerisce la narrazione con la sua personalità irriverente.

Sotto la porta dei sussurri

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto la porta dei sussurri

  • Altri libri di TJ Klune
La casa sul mare celeste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002