SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto il cielo d’Europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti di Frediano Sessi

Una lettura per non dimenticare. Dimenticare è un rischio che corrono soprattutto i giovanissimi e questo libricino, straziante quanto efficace, è diretto proprio a chi si affaccia al mondo e deve sapere che certe cose sono accadute e non devono accadere mai più.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 28-01-2011

1

Sotto il cielo d'Europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti

Sotto il cielo d’Europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti

  • Autore: Frediano Sessi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Una lettura per non dimenticare.
Dimenticare è un rischio che corrono soprattutto i giovanissimi e questo libricino, straziante quanto efficace, è diretto proprio a chi si affaccia al mondo e deve sapere che certe cose sono accadute e non devono accadere mai più.
Tra il 1933 e 1945, sotto il cielo d’Europa, milioni di persone furono prigioniere di lager e ghetti nazisti, tra loro moltissimi i giovani che spesso, più degli adulti, seppero resistere e combattere un fato avverso.

“Molti di loro sono scomparsi senza lasciare traccia di sé, nemmeno il nome; di altri ci resta un frammento di storia o di fotografia sbiadita. Inseguendo la loro storia e la breve vita di alcuni di loro, questo libro vuole ricostruire la vita quotidiana di alcuni dei maggiori luoghi di internamento e di annientamento che le dittature nazista e fascista istituirono nell’Europa civile, a tutela di una razza pura padrona che si proponeva di eliminare tutti i diversi da sé.”

Hans ha da poco compiuto 14 anni quando viene arrestato e condannato ai lavori forzati perché sul comodino ha dei libri proibiti. La ’colpa’ di Remy, 17 anni, è di non essersi cercato un nascondiglio sicuro. Simon, ha solo 13 anni, 47 quando ne parla per la prima volta. È tra i pochi sopravvissuti a Chelmo, campo di sterminio dove la speranza di vita è zero e gli ebrei sono uccisi in 2 modi: a fucilate o col gas, un’esperienza difficile da raccontare. Anche Elisa per 50 anni nasconderà la sua storia, il suo inferno ad Auschwich-Birkenau ma non smetterà mai di vivere là… Di Rom non conosciamo neanche il vero nome, ci resta solo il ricordo di chi l’ha visto spargere la cenere degli ebrei cremati sulle strade di Birkenau.
Queste sono solo alcune delle storie raccontate.
Dachau, Mauthausen, Auschwitz, Chelmno, Ravensbruck, Fossoli: luoghi apparentemente normali ma in realtà campi di lavoro forzato, di tortura e di morte. Teatri di milioni di storie drammatiche, milioni di inferni personali.

Questo libro propone le vicende di bambini e ragazzi che lottano, di cui colpisce, nonostante tutto, il desiderio di futuro ma

“questi piccoli protagonisti non sembrano bambini o ragazzi, piuttosto uomini e donne immersi in un oceano di sofferenza e di dolore. Non giocano, non sanno più come fare a divertirsi”.

Età di lettura: 11+

Se davvero un libro può aiutare a non dimenticare, queste pagine sono un dono prezioso per avvicinare degli adolescenti a una tematica controversa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto il cielo d’Europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti

  • Altri libri di Frediano Sessi
Elio, l'ultimo dei Giusti
Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002