SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solo per Ida Brown di Ricardo Piglia

Feltrinelli, 2017 - Irriducibile a un solo tema, sia pure angosciosamente attuale come quello del terrorismo, “Solo per Ida Brown” è un romanzo dalle molte facce: è una meditazione sulla condizione umana, è un noir intenso sorretto da una scrittura colta e allusiva, è una riflessione sul rapporto tra vita e letteratura.

Gustav Brod Pubblicato il 29-11-2020

1

Solo per Ida Brown

Solo per Ida Brown

  • Autore: Ricardo Piglia
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Lo scrittore argentino Ricardo Piglia è morto il 6 gennaio 2017, all’età di settantacinque anni. Stimato per la sapienza affabulatoria e il rigore critico, Piglia non è noto quanto meriterebbe, almeno in Italia. Autore di un’opera proteiforme, costituita da romanzi, racconti, saggi, sceneggiature e un cospicuo diario (in parte ancora inedito), Piglia ha scritto nel 2013 un brillante romanzo, Solo per Ida Brown, edito quattro anni più tardi da Feltrinelli e tradotto da Nicola Jacchia.

Protagonista del libro è Emilio Renzi, professore argentino di mezza età, evidente alter ego dell’autore. Separato da Clara, la sua seconda moglie, Renzi lavora pigramente a un libro su William Henry Hudson, elegiaco cantore della pampa argentina, tra i maggiori prosatori in lingua inglese del secondo Ottocento. Pur di sottrarsi a un’esistenza dispersiva, Renzi accetta di trascorrere un semestre come visiting professor negli Stati Uniti, presso l’esclusiva Taylor University. A invitarlo è stata Ida Brown, avvenente e autorevole scholar del campus. Personaggio elusivo, un tempo legata ai gruppi della controcultura, Ida è una brillante studiosa di letteratura inglese, profonda conoscitrice di Dickens e Conrad.

In America Renzi conduce un’esistenza monotona: istruisce un selezionato gruppo di dottorandi; passeggia lungo le rive del Delaware; conversa con la sua vicina di casa, l’arguta Nina Andropova, biografa di Tolstoj; osserva un originale mendicante, tale Orione; rilegge l’amato Hudson; vagabonda di notte, solitario e cogitabondo, lungo vie deserte. Ammaliato da Ida, Emilio ne diventa l’amante. I due intrattengono una relazione clandestina e progressivamente la donna, incline ai languori della carne non meno che alle deliquescenze dello spirito, si trasforma per Emilio in una vera e propria ossessione:

"Conoscevo quella disposizione d’animo — o convinzione — priva di certezze, più simile a una speranza che a una credenza razionale. È il magico pensare dell’amore, dell’innamorato in stato di ipnosi, legato a una donna desiderata, cercata con indefinita e stupida ostinazione. Per sfuggire a quei pensieri equivoci passavo i pomeriggi lavorando in biblioteca, era il modo migliore per cambiare argomento […]. Ma presto o tardi l’immagine di Ida finiva con l’intrufolarsi, e io dovevo lasciar perdere quel che stavo facendo, raccattare i miei libri e uscirmene in strada".

Il misterioso decesso di Ida, solo in apparenza accidentale, spingerà Emilio a scavare nel passato della vittima e nella storia recente del paese che lo ospita, nel tentativo di conferire un senso, sia pure labile, a quanto è accaduto. Come riportato sulla quarta di copertina, il romanzo s’ispira alle vicende di Unabomber. Più di metà del libro, infatti, è dedicata a ricostruire il profilo biografico e psicologico di un terrorista, tale Thomas Munk, coinvolto nell’enigmatica morte di Ida, vittima — o forse complice — di un’organizzazione terroristica. Il personaggio di Munk riecheggia in maniera evidente di Theodore Kaczynski, noto alle cronache come Unabomber, prima stimato professore di matematica a Berkeley poi eco-terrorista, che dal 1978 al 1995 fu autore, in varie città degli States, di molteplici attentati che causarono tre morti e oltre venti feriti.

Ma come ogni grande libro, il romanzo di Piglia, irriducibile a un solo tema, sia pure angosciosamente attuale come quello del terrorismo, ha molte facce: è una meditazione sulle aporie della vita e l’incomunicabilità tra gli esseri umani; è un intenso noir, sorretto da una scrittura colta e allusiva; è una riflessione sulle insospettabili connessioni tra vita e letteratura; è uno studio sulla condizione umana nell’era del capitalismo tecnocratico. Questo e molto altro è Solo per Ida Brown, l’opera entusiasmante di un valente scrittore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solo per Ida Brown

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002