SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sociologia dell’ironia di Ludovico Ferro

Non è facile definire e distinguere concetti molto simili tra loro come ironia, umorismo, parodia, sarcasmo, grottesco... Ludovico Ferro lo fa con la consapevolezza che non ci siano definizioni assolute.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 05-06-2011

4

Sociologia dell'ironia

Sociologia dell’ironia

  • Autore: Ludovico Ferro
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Non è facile definire e distinguere concetti molto simili tra loro come ironia, umorismo, parodia, sarcasmo, grottesco... Ludovico Ferro lo fa con la consapevolezza che non ci siano definizioni assolute. In realtà i confini tra i vari concetti sono molto sfumati, la scelta tra i vari significati è funzionale, perché altrimenti non si va avanti, ma comunque arbitraria. L’autore affronta la materia con un approccio multidisciplinare ricorrendo a citazioni e teorie di altre discipline (Bergson, Kierkegaard, Freud, Pirandello...) e non si limita agli studiosi di sociologia, suoi colleghi.

"Riassumendo, l’umorismo ha un legame costante con il comico; come l’ironia può avere uno strettissimo rapporto con la conoscenza e la cultura, può cioè essere frutto dell’esercizio di una particolare intelligenza e capacità di critica; a differenza dell’ironia può essere un processo individuale ed avere la funzione di alleviare paure e sofferenze, oppure di svelare vizi e cattiveria, ma non è mai esso stesso cattivo ed è anzi spesso indulgente e comprensivo. Rimprovera, ma alla fine assolve e perdona".

Distingue tra ironia semplice utilizzata nel quotidiano (che implica un basso livello di competenza condivisa e che si concretizza spesso nell’antifrasi, cioè nel dire il contrario di ciò che si pensa realmente, e che si risolve in un frasario che spesso serve solo a riempire le conversazioni) e un’ironia complessa, a cui si può ricorrere quando il livello di conoscenza comune è elevato. L’autore conosce bene l’argomento e può permettersi di adottare pochi segnali ironici, tanto sa che sarà capito dal suo pubblico. In entrambi i casi però è comunque necessaria una base comune, una conoscenza condivisa che permetta ai destinatari del messaggio di cogliere il messaggio reale sotteso: l’ironia è sempre ambigua.

Ferro sottolinea che l’ironia è tipica delle epoche di transizione, di maturità (esempio, Socrate, grande ironico, arriva alla fine della civiltà ateniese), così come è tipica dell’età matura di una persona. Non è un’osservazione oziosa: per permettersi l’ironia bisogna raggiungere un certo grado di consapevolezza su di sé e sul mondo attorno a sé (nonché un certo livello di distacco dai malanni del mondo). E la nostra società è ironica? Non mi pare che si possa parlare di distacco ironico, né che si possa individuare una tendenza all’approfondimento e alla critica del mondo contemporaneo, che sono elementi inscindibili dell’ironia. Ciò significa che la nostra società non è in transizione. Significa che durerà ancora per un pezzo. Ma queste sono conclusioni che l’autore non trae direttamente e che lascia solo intravedere tra le righe.

Interessante anche l’analisi dell’ironia di Woody Allen. Questo regista, non a caso di origine ebraica, è cosciente che deve alternare film commerciali con film “di contenuto”, ma in entrambi i casi l’aspettativa con cui ci accingiamo a guardare le sue opere non deve mai dimenticare l’ironia che le caratterizza, altrimenti sci si aspettano trame lineari e significati chiari, mentre l’approccio ironico va nella direzione contraria. Secondo Ferro, bisognerà forse rivedere alcuni dei suoi film fra qualche anno per coglierne aspetti ora non evidenti: ecco che rientra in scena l’effetto profetico, l’effetto “cassandra” degli umoristi/ironisti (ne accenna anche Guareschi in una sua conferenza).

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sociologia dell’ironia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Le pietre del drago. La pace su Ekeroth

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002