SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sangue imperiale di Fabio Sorrentino

Arkadia Editore, 2013 – Efferati omicidi seriali in un postribolo nei pressi di Pozzuoli, quasi cento anni dopo Cristo; intanto a Roma si trama contro l’imperatore pazzo Domiziano, un’attività pericolosissima, considerato che il divino Cesare non esita a far tagliare gole e a far cadere teste.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 27-05-2016

5

Sangue imperiale

Sangue imperiale

  • Autore: Fabio Sorrentino
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Jack lo Squartatore sui colli fatali, che non sono però i sette dell’Urbe, ma le alture che fanno da corona alla piana dell’agro campano. Non c’entrano nemmeno il XIX secolo e il serial killer londinese, anche se nel thriller storico “Sangue imperiale” vengono anticipate le modalità efferate dei suoi omicidi, in uno scenario sul finire del I dopo Cristo. Apparso nel novembre 2013 (Arkadia Editore, Cagliari, pp. 254, euro 16,00), è il secondo romanzo di ambientazione storica romana del napoletano Fabio Sorrentino e come il precedente (“Ante actium. Il destino di un guerriero”, Giannini, 2010) sarà tradotto e pubblicato in Spagna.
L’autore è un ingegnere civile trentatreenne di San Giorgio a Cremano, con una grande passione per la lettura e la scrittura, in particolare di storia greca e romana. Ha studiato a fondo gli usi e costumi classici ed è un valido giallista, capace di tenere legati i lettori alle avventure movimentate dei suoi protagonisti in peplo e calzari.

Dunque, nell’ager campanus è in azione un antenato di Jack the Ripper, che si accanisce sulle prostitute di un lupanare, un bordello dell’epoca - a Roma le meretrici erano chiamate “lupe” – in una cittadina ricca e tranquilla, Liternum, fondata dai veterani che avevano combattuto a Zama al comando di Scipione l’Africano.
Giorni crudeli all’ombra del Vesuvio – non vicinissimo, per la verità, siamo nei pressi del lago Patria e del litorale Domizio, a nord di Pozzuoli – ma non è che a Roma siano tempi più facili, visto che l’imperatore Domiziano non è estraneo a nefandezze e la politica del terrore è una delle sue specialità. Epperò, il pur crudele divino Cesare non arriverebbe mai a sventrare le vittime e sistemare le viscere intorno al collo, a mo’ di monili, come fa invece l’assassino delle prostitute nella Campania Felix. In questo è tale a quale allo Jack vittoriano dei bassifondi londinesi. In aggiunta, il meretricida cava gli occhi e la lingua alle vittime.

Ciononostante, l’imperatore resta un gran poco di buono. Sebbene senza ostentazione di sangue e interiora, ha fatto sparire negli ultimi anni un bel numero di senatori, patrimoni compresi. Nel caso di altri, si è limitato a chiedere la condanna a morte o l’esilio, ma solo dopo aver incamerato il meglio dei loro beni.
Siamo nei primi di settembre del 96 d.C. e mentre cavalca nel caldo soffocante, il liberto siculo Labieno è sempre più pensieroso, mentre accompagna, il sovrintendente dei Castra Peregrina, giovane padrone che lo ha reso libero cittadino. Il fidato servitore ed ora amico è perplesso per l’incarico affidato dall’Augusto proprio a Tribonio Macrino, princeps peregrinorum che comanda a Roma i frumentarii e gli speculatores, vale a dire la “polizia” e i “servizi segreti” dell’impero. Il suo grado equivale al primo centurione di una legione, troppo per un caso di scannamenti postribolari tanto lontano dalla capitale.
Una volta si prosperava a Liternum, tappa obbligata, fuori della zona paludosa, sulla via del porto di Puteoli e delle amene località della costa campana. Ora si muore di paura.

Qui c’è qualcosa sotto e la capitale non sembra estranea, ma più dell’assassino sono insidiosi i complotti di Palazzo, ai danni di tutti: dell’imperatore, di chi gli è contro e di chi è contro chi collabora con chi lo ostacola. La prima cerchia di malfidati porta diritto alla divina augusta imperatrice, Domizia Longina, manipolatrice mica da niente e le congiure non si contano, a cominciare da tredici anni prima, tutte punite dall’empio Domiziano, facendo dispensare colpi di gladio e ascia. Tante le teste nobili cadute, drammatico il terrore seminato anche in Senato.
L’imperatore figlio di imperatore (il padre era Vespasiano) aveva dato sfogo alle sue paranoie di accerchiamento. Rappresaglie e repressioni preventive avevano colpito politici e intellettuali, la cultura e la satira erano state bandite dall’Urbe e i cristiani se la passavano peggio, perseguitati e uccisi nei modi più crudeli. Il popolo, invece, era dalla sua parte, fidelizzato con regali ed elargizioni di grano, tra una festa pubblica e un torneo gladiatorio alla presenza del divino in persona.
A Roma si combatte nell’arena, per il piacere dell’imperatore e del popolo. Dagli spalti parte l’ordine verso il gladiatore che incombe sullo sconfitto: iugula (taglia la gola) e il sangue bagna la terra. Anche nel Palazzo si combatte una guerra sordida, tutti contro tutti e guai a sbagliare: è difficile scegliere il campo giusto nell’Urbe, alla vigilia del 100 dopo Cristo.

Sangue Imperiale

Amazon.it: 3,11 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sangue imperiale

  • Altri libri di Fabio Sorrentino
Il tempio maledetto
L'ultima battaglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002