SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie di Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petricone

Pellegrini, 2019 - Il libro, curato da Arcangelo Badolati, evidenzia il rapporto speciale che i tre autori, Lucia Bisantis, Francesco Frontera e Francesco Perticone, hanno avuto con Natuzza Evolo, la mistica di Paravati a cui si attribuiscono eventi miracolosi.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 08-03-2020

1

Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie

Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie

  • Autore: Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petricone
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie (Pellegrini, 2019), curato da Arcangelo Badolati, caposervizio della “Gazzetta del Sud”, esperto e studioso di questioni di mafia e antimafia, evidenzia il rapporto speciale che i tre autori, Lucia Bisantis, Francesco Frontera e Francesco Perticone, hanno avuto con Natuzza Evolo o, come dai più conosciuta, Mamma Natuzza.

Solo evocare il nome della mistica di Paravati, piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, crea grande emozione in chi ha avuto la fortuna di conoscerla e nei tantissimi cenacoli di preghiera che, in suo nome, sono sparsi in tutto il mondo.

Franco Frontera e Francesco Perticone sono due eminenti medici, Lucia Bisantis è moglie di Franco. I tre autori, pur raccontando le emozioni e gli aspetti più intimi del rapporto con la mistica, mettono in evidenza i dati obiettivi e gli aspetti straordinari che hanno caratterizzato la vita di Natuzza Evolo:

“Quello che leggerete non ha il filtro della mediazione editoriale ma è esattamente ciò che è accaduto. Il valore è di una testimonianza pubblica resa per dar conto della straordinarietà di Natuzza affettuosamente chiamata “Mamma” dai protagonisti-testimoni”.

Fortunata (detta Natuzza) Evolo era nata il 1924 in una famiglia modesta e non aveva avuto la possibilità di studiare. In età molto precoce, da adolescente, fu interessata da fenomeni straordinari con essudati ematici e, nel tempo, dalla caratteristica della bilocazione (la capacità di trovarsi in più punti contemporaneamente), la comparsa delle stigmate, la capacità di vedere le anime dei defunti e di formare, col suo sangue asciugato su fazzoletti, immagini e testi sacri. Ciò è apparso sempre molto sorprendente, perché le scritte di sangue, che potevano anche riportare testi in lingue diverse, come il latino e l’aramaico, erano sconosciute alla Evolo.
Natuzza era anche capace di diagnosticare malattie, di indicare, a chi si rivolgeva in casi particolari per avere un consiglio, percorsi e luoghi di cura.

Natuzza attribuiva queste doti alla Madonna e non alla sua persona. E la Madonna aveva scelto, appunto, “un verme della terra” (così amava definirsi), una persona umile, semplice, che mai nulla ha chiesto per sé, che non ha mai approfittato delle sue doti per crearsi una vita agiata, che soffriva sul suo corpo i segni della Passione di Cristo.

Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie offre non solo uno speciale racconto sulla vita e alcuni interventi speciali, potremmo dire davvero miracolosi, che hanno caratterizzato Mamma Natuzza, ma pubblica dati scientifici e documenti ufficiali, foto di “emografie” e referti. È utile a chi vuole conoscere meglio la vita della mistica di Paravati e fa riflettere su quanto di soprannaturale governi il mondo, che, per i credenti ha la spiegazione nella Fede.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

appassionati di storie legate al sacro, cattolici, frequentatori di cenacoli di preghiera.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
Omicidio a regola d'arte
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Cime tempestose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002