SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Road Movies di Lee Ranaldo

Quarup Edizioni, 2007 - Lee Ranaldo, chitarrista e cantante dei Sonic Youth, appassionato della Beat Generation e ora scrittore, riporta in questo suo libro il diario dei concerti insieme alla sua band negli anni ’80, un lungo viaggio on the road sulle strade del mondo.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 16-11-2020

15

Road Movies

Road Movies

  • Autore: Lee Ranaldo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lee Ranaldo, chitarrista e cantante dei Sonic Youth, appassionato della Beat Generation e ora scrittore, riporta in questo suo libro il diario dei concerti insieme alla sua band negli anni Ottanta, un lungo viaggio on the road sulle strade del mondo, tra panorami dolci e aspri che si intravedevano dai finestrini, con le soste nelle grandi città, nei paesi, la musica sempre viva e il tour che non finiva mai. Entusiasta di Kerouac, amico di Allen Ginsberg, lettore di Burroughs, Ranaldo ha a cuore l’America con i suoi paesaggi urbani e lo spirito dei luoghi della natura più nascosta. Un osservatore attento nel catturare le immagini in movimento e nel riportare nella sua scrittura immediata, istintiva, non solo le bellezze comuni, ma anche la coscienza democratica americana e il fallimento delle ideologie.

In Road Movies (Quarup, 2007, trad. F. Genovesi) lo seguiamo tra emozioni e sentimenti in una di quelle giornate nere nella quale non va bene nulla, “uno spaccio di emozioni accumulate”; o in una sera senza più energia, con la voglia di essere in strada, pronto a rompersi la testa contro l’intera massa del pianeta; o al decollo di un aereo, quando gli sembrerà di muoversi nel buio della notte, con la contentezza di lasciare tutto alle spalle.

“Se uno vuole andare avanti deve scegliere la vita, l’attività, il mondo, la creazione, ma sempre temperati dalla nuvola nera e dalla sensazione che il tempo è limitato per tutti noi, non importa quanto cerchiamo l’infinità, è un concetto, un sogno che non ha fine, cerchiamo una terra senza confini, cerchiamo una speranza eterna."

Su e giù da New York a Washington, da Baltimora a Philadelphia lungo la Route 95 mentre alla radio canta Gram Parsons, canzoni indimenticabili di un songwriter morto da un pezzo, scrive l’artista, come molti di quelli che lo hanno influenzato con la natura tragica delle loro morti, Elvis, Fassbinder, Hemingway. Dai boschi di sequoie verso Portland, ai temporali nel Kansas, all’incontro con i Dinosaur a Buffalo dove insieme, divertito, ha cantato Cortez the killer di Neil Young.

“L’altra notte sono stato nelle grandi pianure e ho sentito voci che venivano verso di me, buche bruciavano rosse nel terreno, lasciando in regalo tizzoni luminosi di linguaggio."

In mezzo ai boschi dello stato di New York nel giorno di Halloween sotto un cielo di stelle che sembrano volerlo portare via; alla Pennsylvania dove i fiumi scorrono veloci e grigi; al cuore della Florida dove il paesaggio è unico nel suo genere, un contrasto tra le due coste, accanto alle macerie e alla miseria sorgono grandi e costosissimi lotti immobiliari. E il tour si sposterà in Europa, tra bellezze d’arte, città, pianure e monti, immagini che susciteranno stupore e meraviglia. La Svizzera, maestosa in modo incantevole, con le montagne che sembrano erette all’infinito, ai cancelli del mondo. Nella Francia dei piccoli paesi, “edifici di mattoni consumati dagli anni”, con le nuvole in alto sospese nel blu, sopra un panorama verde e oro. In Italia e le prime luci sulla città di Venezia, un posto che ha un aspetto familiare con i suoi viottoli e il bucato steso fuori le finestre, che lo riporterà alle sue origini italiane, alle salse di pomodoro fatte in casa. A Stoccolma nel quartiere a luci rosse, strade piene di turisti e tossici, e a una notte particolare a Londra con fitte e dolori dovuti alla cocaina, in un’esperienza tutta personale che gli sembrò portarlo alla morte.

Nell’ultima pagina del libro, il lungo viaggio che lo ha portato in lungo e in largo nel mondo, non dimentica la sua ammirazione ai grandi della musica americana, Dylan, Neil Young, Springsteen: descriverà il concerto di Bob Dylan nel ’94 a New York, e lo commenterà come il migliore, con una band che spaccava e con accanto sul palco gli amici Neil e Bruce.

“Ho capito che perché questi scritti dicano davvero qualcosa, devo cercare di esprimere i pensieri che non scelgo mai di scrivere, le cose che tengo nascoste dentro di me."

Lee Ranaldo sarà un viaggiatore a tutti gli effetti, raccoglierà le immagini dei paesaggi, delle persone e soprattutto i suoi pensieri, i ricordi, le riflessioni. Un uomo che non nasconderà le sue fragilità, dall’uso di droga alle lacrime per la morte di Cobain, o di essere un padre profondamente emozionato al cospetto di un figlio appena nato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Road Movies

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
La mia prima volta. My Lesbian Experience With Loneliness
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002