SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Ricordo di Francesca Sanvitale

E' morta ieri a Roma dopo una lunga e dolorosa malattia Francesca Sanvitale, una delle più importanti scrittrici e letterate del '900. Elisabetta Bolondi la ricorda per noi...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-02-2011
Ricordo di Francesca Sanvitale

E’ morta ieri a Roma dopo una lunga e dolorosa malattia Francesca Sanvitale, una delle più importanti scrittrici diel ’900. Francesca non è stata solo una grande romanziera, ma anche una raffinata e colta letterata, una grande divulgatrice di cultura: la ricordo quando ero ragazzina come autrice insieme ad Enzo Siciliano della rubrica di cultura “Settimo giorno”....quando la Rai offriva ad un pubblico sensibile trasmissioni di attualità culturale di grande prestigio. Ricordo una sua lezione sulle scrittrici francesi alla sala conferenze del Palazzo delle Esposizioni: una conferenza di grande respiro, piena di citazioni e di riflessioni originali, per niente accademica.

Mi sono innamorata della sua scrittura dopo aver letto “Il figlio dell’impero”, una biografia/romanzo sul figlio di Napoleone, per scrivere il quale si era trasferita a Parigi. L’esattezza della ricostruzione storica, la rievocazione di personaggi grandi e piccoli, il pathos con cui sapeva narrare avvenimenti apparentemente minori che si affiancano alla grande Storia mi avevano convinto della sua straordinaria capacità evocativa.

Il romanzo “Madre e figlia” dell’80 è una rilettura di un rapporto difficile che intercorre tra due generazioni, raccontato con una delicatezza ed un rigore psicologico ad un tempo che ne fanno un libro capitale nella storia della letteratura italiana contemporanea. Non si può non ricordare la Sanvitale saggista e polemista, presente spesso su problematiche politiche e sociali con articoli sui quotidiani, che spesso chiedevano il suo parere, sempre intelligente ed equilibrato. Io la ricordo in montagna, a Siusi, dove abbiamo trascorso insieme le vacanze estive negli ultimi anni: ho imparato tanto da Francesca, che ringrazio per l’amicizia e la disponibilità.

La cultura italiana perde con lei una delle voci più oneste intellettualmente, più versatili, più coraggiose. Grazie Francesca!

Articoli correlati

- L’inizio è in autunno di Francesca Sanvitale, recensione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordo di Francesca Sanvitale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002