SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Ricordando Camilleri con Gaetano Savatteri: note di un incontro con i lettori

Ricordando Andrea Camilleri con Gaetano Savatteri, un incontro con i lettori durante i pomeriggi letterari al 30° Ladies Open di Tennis al Country Club di Palermo.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 29-07-2019

7

Ricordando Camilleri con Gaetano Savatteri: note di un incontro con i lettori

Prima del suo ultimo libro di successo, “Il delitto di Kolymbetra”, in “Non c’è più la Sicilia di una volta” Gaetano Savatteri cita molte volte Andrea Camilleri, con cui ebbe frequenti contatti.
Nel libro vengono esposti gli stereotipi che si affibbiano alla Sicilia e Camilleri lo si ritrova rappresentato come personaggio oltre che come scrittore.

Alcuni oggi sostengono che con Camilleri si è perpetuata una visione folcloristica dell’Isola e si ricorda a questo proposito la polemica con Vincenzo Consolo, quando lo scrittore di Porto Empedocle era agli esordi nei primi anni Novanta. Camilleri non è stato sempre amato, anzi il suo successo ha dato fastidio a tanti, oltre ad essere per molto tempo ignorato dalla critica, nonostante il successo di vendite. Come sovente poi è accaduto anche con altri autori è stato necessario aspettare il buon risultato di vendite ottenuto per riconoscere anche il valore dei suoi libri.
Con Camilleri si è data vita ad una lingua di grande qualità, non un dialetto specifico di una località, ma un modo di raccontare che ha influenze siciliane, ma che è soprattutto particolare espressione letteraria. Il pregio maggiore di Camilleri è stato quello di aver dato dignità artistica ad una lingua relegata come mera espressione dialettale. Ma altro valore aggiunto è stato quello di aver descritto una Sicilia in maniera positiva, che prima di lui era cupa, pessimista, piena di lutto.
Questa nuova visione si manifesta nelle sue prime opere che escono all’indomani delle stragi del 1992, quando si rivela una speranza di cambiamento in ragione dell’energica reazione dello Stato e della riscossa emozionale della popolazione.

Camilleri intuì subito questo mutato sentire e scrisse di una Sicilia divenuta ottimista, del sorriso con la speranza e la possibilità, come succede allo stesso Montalbano, di fare giustizia e di avere giustizia in Sicilia ad opera degli stessi siciliani. Un Montalbano siciliano, che, al contrario del non siciliano capitano Belloli di Sciascia, vince e con lui vince la legalità e la giustizia. Mentre Belloli è sconfitto, viene trasferito e la sua inchiesta non arriva a nulla, per il Montalbano di Camilleri anche in Sicilia vi è possibilità di giustizia.
Andrea Camilleri, come uomo, era una persona disposta ad ascoltare oltre che essere un grande affabulatore e raccontatore. È stato come un vecchio zio di Sicilia, affettuoso e divertente, della cui terra ha raccontato la sensualità, il cibo, sempre capace di dare consigli o di fare una battuta, una persona che sapevi essere sempre disponibile.
Dopo Bufalino, Sciascia e Consolo, negli anni novanta con Camilleri si assiste ad un’esplosione della scrittura siciliana e gli editori iniziano sempre più a cercare scrittori siciliani che trovano così un percorso “agevolato”.

La lingua di Camilleri è un italiano bastardo, una lingua inventata dove il dialetto si smussa e diviene comprensibile solo attraverso il contesto. E fa impressione che lo scrittore più letto in Italia non abbia scritto in italiano: ha inventato una lingua e ha costruito un pubblico e in tutta Italia ormai si sente dire “cabasisi” o altre espressioni simili che un tempo occorreva spiegare. Ma lui non si limita a scrivere in dialetto, operazione che aveva fatto già Martoglio, Capuana e lo stesso Pirandello con “Liolà” e “Il Berretto a sonagli”. Camilleri comprese che occorreva un dialetto diverso, impastato come oggi di italiano e lo trasforma in una lingua nuova che risultò sicuramente un valore aggiunto, un’invenzione irripetibile in quanto nessun altro avrebbe potuto scrivere a quel modo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordando Camilleri con Gaetano Savatteri: note di un incontro con i lettori

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Andrea Camilleri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Harry Potter e il calice di fuoco: trama e trailer del film stasera in tv

Harry Potter e il calice di fuoco: trama e trailer del film stasera in tv

Io & Marley: trama, cast e trailer del film in onda stasera su RAI 2

Io & Marley: trama, cast e trailer del film in onda stasera su RAI 2

Harry Potter e il principe mezzosangue: trama e trailer del film stasera in tv

Harry Potter e il principe mezzosangue: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002