SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Recupero dell’essenziale di Michela Zanarella

Interno Libri, 2022 - Una raccolta che ha visto la luce grazie al recupero di alcune poesie andate perdute. La poetessa veneta, adottata dall’Urbe, scava nel profondo del suo linguaggio e va dritta al punto, elidendo ombre mendaci.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 21-02-2022
Recupero dell'essenziale

Recupero dell’essenziale

  • Autore: Michela Zanarella
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Recupero dell’essenziale di Michela Zanarella, la poetessa di origini venete, ma da alcuni anni adottata dalla città di Roma, ha visto la luce grazie al salvataggio di testi che erano andati perduti a causa di un guasto al pc, operato dalla sinergica azione di alcuni amici. La raccolta, pubblicata a fine gennaio 2022 dalla casa editrice Interno Libri, ha una storia peculiare da narrare, di origine sentimentale. Perché tutti abbiamo perduto qualcosa in un modo che pensavamo irreversibile, cosicché riusciamo a gioire del recupero di questo materiale, come piccolo miracolo.

L’edizione è molto ben curata; bella è la qualità della carta, come il font e la copertina. E questo è importante per un libro di poesia, perché si presenta bene. Sbagliato sarebbe pensare che bastino i contenuti: la poesia è anche forma, per questo mi voglio soffermare sulle lodi estetiche di una raccolta riuscita alla perfezione, grazie alla collaborazione di molti. Incluse la Prefazione a opera di Dante Maffia e la Postfazione di Anna Santoliquido, che ne impreziosiscono il significato.

Michela Zanarella è una poetessa molto stimata nell’ambiente, tradotta in molte lingue, con molte attività letterarie all’attivo. Mi era familiare il suo linguaggio che attinge al mondo della natura, però in questa raccolta è come se lo abbia voluto depurare dalle ombre sceniche, per scavare a fondo e giungere appunto a quel che è essenziale.

In queste liriche vi è l’idea di resistere nonostante tutto, di perseverare al di là della natura e dall’alternarsi delle stagioni. L’uomo è lì, presente, col suo intelletto e la sua volontà, più forte di ogni cosa.

”Il sole si fa guardare da chiunque
ma pochi sanno quanto buio ha dovuto attraversare
prima di splendere”
(da “Dobbiamo avere fiducia nel sole”)

Se parliamo di essenziale, dobbiamo avere una visione a tutto tondo. Importante è quindi anche la formazione della poetessa, con le sue ispirazioni. Fra le liriche sono inseriti omaggi a scrittori affermati, per lei significativi. Oriana Fallaci, Federico Garcia Lorca, Vincenzo Cardarelli, Pier Paolo Pasolini, per citarne solo alcuni. Costante è il pensiero che va all’amica Marcella Continanza, voce nota della poesia contemporanea, ideatrice del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno, scomparsa il 29 aprile 2020.

Il lettore si immerge in questo mondo di parole, per poi scoprire che la vera dedica del libro coinvolge tutte le persone che Michela Zanarella ha incontrato sul suo cammino. In quanto opera corale, appunto, tutti possono godere della sua gratitudine e apportare un personale contributo.

E mentre consiglio la lettura della raccolta, per ritrovare quell’attimo di pace e meditazione che sempre infondono le poesie ispirate dalla lettura, mi soffermo sulla generosità dell’autrice, che è riuscita a trarre da una moltitudine di stimoli, sensazioni fondamentali così come esperienze indimenticabili, che resteranno in lei per sempre.
Ammirando quel suo trasferire sulla carta tutte le considerazioni più importanti, concludo con versi per me davvero perfetti.

”Spegnemmo la voce al primo sole
avremmo voluto tacere più forte
e affidare agli occhi i colloqui con la luce.
Il silenzio portava lo sciame dei giorni
in cui il tempo era in viaggio
sulla nostra pelle muta.
Ci guardavamo dalla guglia della memoria
avevamo smosso il cuore - qualcosa
aveva interrotto la resa delle labbra.”
(Spegnemmo la voce al primo sole)

Recupero dell'essenziale

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

per chi ama la poesia in cui la parola cede al silenzio, ricavandosi un proprio linguaggio segreto.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Recupero dell’essenziale

  • Altri libri di Michela Zanarella
  • News su Michela Zanarella
La filosofia del sole
Meditazioni al femminile
L'istinto altrove
Intervista a Michela Zanarella: il suo libro di poesie tradotto in Romania

Intervista a Michela Zanarella: il suo libro di poesie tradotto in Romania

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002