SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questa è già la mia vita di Marina Premoli

Quodlibet, 2018 - Un romanzo di formazione politico-sentimentale-esistenziale fissato da focus chiamati a fare distanza, a fare lungimiranza, forse anche a fare pace. Con se stessi, e i ricordi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-03-2018

10

Questa è già la mia vita

Questa è già la mia vita

  • Autore: Marina Premoli
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Gli uomini e le donne dell’eversione armata non venivano dalla Luna. Erano gente con sogni, paure e vissuto propri, accomunati da un ideale politico senza alternative, in nome del quale giocavano col fuoco e con la vita. Propria e altrui. Stando al ritratto umanista reso da Francesco De Gregori in Scacchi e tarocchi:

“Venivano da lontano, avevano occhi e cani, avevano stellette, e paura. Erano tre, erano quattro, erano più di ventiquattro, erano il sale della terra. Erano il fuoco e la guerra, erano il segno della croce, erano cani senza voce, erano denti. Erano denti senza bocca, erano fuoco che scotta, erano la vita che rintocca. Erano tre, erano quattro, avevano sassi, avevano cuori. Avevano parrucche e occhiali, e pistole a tamburi e silenziatori”.

Gli uomini e le donne conosciuti dalla storia come terroristi erano senz’altro questo e molto altro, ma nel complesso erano vicini di casa molto normali, persone comuni. A scorrere i memoriali dei reduci della stagione di piombo, è l’impressione che di solito ne viene.

“Questa è già la mia vita”, il romanzo autobiografico che Marina Premoli affida alle stampe con Quodlibet (2018) ne raffigura un esempio: pagine anti-retoriche di lotta armata sulla scorta di tanto altro. Quello cioè che potresti aspettarti - o anche no - da una ragazza di buona famiglia (figlia di un politico di area liberale), venuta su nel milieu di un’Italia che dopo Piazza Fontana (1969) si mette paura e alza il tiro della lotta sociale. Siccome terroristi non si nasce, Marina Premoli la prende senza apologia e alquanto alla lontana. La prende per flash back, per libere associazioni, per intrecci. Per coniugazioni di trascorsi coi nonni, Genova, Roma (del lungo Sessantotto), amori politicizzati, luci-ombre genitoriali, schizofrenica frequentazione del microcosmo operaio al pari di quello editoriale, scelta (?) della clandestinità, trafila delle carceri. Rebibbia in primis, dove l’autrice comincia a fare quello che le riesce meglio (sicuramente meglio che sparare, Marina Premoli malgrado la pistola-dotazione di tutti i clandestini, non ha mai sparato): scrivere e tradurre per diversi editori.

“Questa è già la mia vita” è redatto in prosa asciutta, oggettiva e dunque efficace. Un romanzo di formazione politico-sentimentale-esistenziale fissato da focus chiamati a fare distanza, a fare lungimiranza, forse anche a fare pace. Con se stessi, e i ricordi.

Questa è già la mia vita (In ottavo grande)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questa è già la mia vita

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Marina Balestra
    23 settembre 2020, 15:07

    Libro sicuramente interessante e ben scritto. Asciutto e privo di ogni retorica, ma la percezione e che l’approccio introspettivo si fermi a metà, rimanga incompiuto, non si trasformi in una profonda e rigorosa analisi di sé stessa e delle proprie scelte di vita. L’impressione e che l’autrice non sia mai fino in fondo protagonista della sua esistenza e questo si traduce in una lettura interessante ma non del tutto coinvolgente

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il sale sulla ferita
Eros e Priapo
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002