SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni

Vydia editore, 2019 - Un libro che ha il merito di donare un’identità a tutte le persone (pazienti e operatori locali) coinvolte in una quotidianità per noi impensabile.

Chiara Lucidi Pubblicato il 10-07-2020

108

Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan

Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan

  • Autore: Roberto Maccaroni
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

In Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan (Vydia editore, 2019) Roberto Maccaroni racconta, in forma di diario, la sua esperienza di infermiere cooperante in missione con la ong in paesi lontani, martoriati da conflitti infiniti ed estrema povertà: realtà drammatiche molto diverse tra loro, ma accomunate dal difficile, se non quasi impossibile, accesso alle cure gratuite da parte delle popolazioni locali, per le quali ospedali come quelli di Emergency diventano spesso l’unica possibilità di assistenza sanitaria e quindi di salvezza.

Il diario è suddiviso in due parti e si apre con la prima missione svolta dall’autore in Sierra Leone, presso l’ospedale di Goderich nel 2010, mentre la seconda parte è dedicata all’Afghanistan, e in particolare a Lashkargah, nella provincia meridionale dell’Helmand, dove Maccaroni si è recato a prestare la sua opera per tre volte, tra il 2011 e il 2017.
Colpisce, di questo diario che nelle intenzioni dell’autore non era nato inizialmente per essere pubblicato, ma solo per fermare sulla carta le storie e i nomi delle persone incontrate, l’efficacia essenziale, ma estremamente precisa, della narrazione, la sua misura discreta – quella giusta e necessaria distanza, diremmo – la puntuale capacità descrittiva di luoghi e individui, il profondo rispetto che a ciascuno di loro viene riservato, nel racconto delle loro vicende vere e terribili, il rifuggire soprattutto qualsiasi tentazione retorica, qualsiasi occasione di indugiare in dettagli morbosi, di scadere in un facile pietismo.

C’è un merito soprattutto che va riconosciuto a questo libro, in cui l’autore riesce a utilizzare felicemente anche il filtro dell’ironia, senza mai sembrare inappropriato, e che è anche il motivo fondamentale per cui è stato scritto: aver ridato dignità, e identità a quelle persone, pazienti e operatori locali, che non sono più soltanto numeri confusi in una statistica, ma che conosciamo ora finalmente con il loro nome, nelle loro vite, nella loro durissima e per noi impensabile quotidianità. La scrittura di Maccaroni non fa sconti a quanto visto e vissuto, e in primo luogo alla propria responsabilità e sensibilità personale, e non li fa nemmeno a noi lettori, chiamati a partecipare a un dolore che non va considerato meno importante solo perché è lontano, invitati con sincerità e risolutezza a informarci, a conoscere e a sentire. A metterci in discussione e in ascolto.

Il volume, pubblicato da Vydia editore e da poco uscito in una nuova edizione, è arricchito dalla prefazione di Rossella Miccio, presidente di Emergency, e da una nota di Nico Piro, inviato speciale della Rai in zone di guerra. Parte del ricavato della vendita del libro viene devoluta in favore di Emergency.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il cerchio magico
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002