SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pietra lavica di Paolo Sidoti

Thriller, racconto storico, storia d’amore, il romanzo di Paolo Sidoti è forte, nero, solido come la lava che lastrica molte vie di Catania che è sicuramente la protagonista assoluta del volume.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 06-02-2015

21

Pietra lavica

Pietra lavica

  • Autore: Paolo Sidoti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Un thriller tra le ombre dei palazzi barocchi catanesi. Un giornalista è ucciso. Il suo migliore amico è sospettato e, cerando di dimostrare la sua innocenza, con l’aiuto di un avvenente archeologo, sa di un segreto perduto nel cuore e nella memoria della città. Ne sono testimoni Vincenzo Bellini, l’Etna, Riccardo Cuor di Leone, la fede e a fisica quantistica”.

Così la quarta di copertina ci introduce nel thriller, edito Algra Editore nel 2014, “Pietra lavica” di Paolo Sidoti, artista poliedrico, rientrato a Catania dopo un lungo pellegrinare culturale a Parigi, Milano, Roma. Siamo a Catania ultimi giorni di settembre ai giorni nostri Giuseppe rientra da Milano, dove lavora, per assistere alla conferenza stampa sulle manifestazioni belliniane. Il suo migliore amico, Carlo, lo va a trovare in albergo per raccontargli una strana scoperta: Vincenzo Bellini il grande compositore catanese noto per la “Norma” non è morto di febbre malarica ma è stato avvelenato.

Prima di andare via Carlo lascia a Giuseppe una serie di documenti che ritraggono il disegno di una lastra tombale di un “Cavaliere del Santo Sepolcro dell’Ordine del Nodo”. Coincidenza misteriosa ma lo stesso disegno era stato ritrovato quel tardo pomeriggio in una tomba d’epoca venuta alla luce per caso a Piazza Stesicoro, cuore della città. I documenti quindi avrebbero potuto confermare la tesi di Carlo, cioè, quella che Vincenzo Bellini era stato ucciso perché conosceva un segreto. Durante la conferenza stampa è annunciata la decisione di riesumare il corpo di Bellini per un’autopsia per rendere omaggio alla verità storica subito dopo Giuseppe scopre che il suo amico Carlo è stato ucciso proprio rientrando a casa.

Giuseppe percorrerà, aiutato da un’amica archeologa Lucia, diciotto secoli di storia dal 1191, quando Riccardo Cuor di Leone era giunto a Catania, a oggi per dipanare un enigma semplice ma alquanto misterioso che coinvolge la sua città e che sta tutto in quel messaggio criptato inciso sullo scrigno ritrovato nella tomba d’epoca.

Thriller, racconto storico, storia d’amore, questo e altro; Paolo Sidoti, infatti, ha scritto un romanzo, forte, nero, solido come la lava che lastrica molte vie di Catania che è sicuramente la protagonista assoluta di questo libro. Catania con la sua storia, le sue bellezze, luogo prescelto tra mare e fuoco, distrutto da terremoti e maremoti e sempre ricostruito più bello e più grande; Catania mistero e realtà che per conoscerla veramente come dice lo stesso autore: “si dovrebbe partecipare almeno una volta alla festa” che offre alla sua Santa Patrona e per capirla fino in fondo bisognerebbe vedere il più grande kolossal del cinema muto, “Cabiria” che narra “ la storia di una bambina catanese del periodo greco, che nella confusione, dopo un’eruzione notturna dell’Etna, venne rapita e venduta come schiava”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pietra lavica

  • Altri libri di Paolo Sidoti
Vento di mare
Domani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
La chimera di Vasari
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002