SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Partigiani. La Resistenza Biellese vista da un protagonista; Dossier villa Schneider di Bruno Pozzato

Come si diventa partigiani? Bruno Pozzato ce lo racconta e ci racconta anche gli orrori della dittatura.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 16-08-2021
Partigiani. La Resistenza Biellese vista da un protagonista; Dossier villa Schneider

Partigiani. La Resistenza Biellese vista da un protagonista; Dossier villa Schneider

  • Autore: Bruno Pozzato
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica

La mia zona, provincia di Biella, durante la Seconda guerra mondiale, è stata oggetto di operazioni belliche tra parigiani e nazifascisti. In quanto zona di montagna era l’ambiente ideale per una guerra fatta di agguati e tecniche di guerriglia.

Bruno Pozzato, autore dell’opera Partigiani. La Resistenza vista da un protagonista, edito da Polgraf di Vigliano Biellese nel 1995, è stato appena diciassettenne uno dei protagonisti della Resistenza con il nome di "Ventura".

Esempio di una gioventù eroica, ma anche consapevole di una scelta che avrebbe cambiato l’Italia dalle radici, l’autore non nasconde le motivazioni anche non ideali di chi aveva scelto di darsi alla macchia (molti temevano di essere internati in Germania) e la paura prima dei combattimenti (divertente l’immagine di uno che confessa la sua fifa e accetta di essere solo vivandiere e cuoco, però non pensa alla fuga), ma in tutti c’è la spinta di non cedere al nemico. Sarebbe stata la fine.

Si parla delle battaglie, come quella della Garella, narrata in modo oggettivo e completo, ma non solo. Non viene dimenticato il ruolo delle popolazioni che, pur consapevoli del rischio che correvano, aiutavano i partigiani con un silenzio che ai fascisti sembrava omertoso. Non si tace l’apporto delle donne che facevano le staffette ed erano preziose intermediarie tra le varie formazioni.

D’altro canto il privato si insinua nella vita di questi combattenti (e non poteva essere altrimenti data la giovane età) e il protagonista si chiede come sia l’amore fuori dalle istituzioni, cioè dal matrimonio.

Ogni partigiano viene fatto oggetto di un capitolo in cui si narra la sua vicenda più o meno eroica, ma sempre valida (c’è posto anche per il coraggio di un cane addestrato "bill"). Alla fine Ventura viene catturato e torturato, ma riesce a salvarsi.

Alla fine del libro c’è Dossier villa Schneider, agghiacciante resoconto delle torture inflitte ai partigiani (e anche a gente che con la guerriglia non c’entrava) in una villa biellese, ora centro di memorie dell’epoca), una delle tante ville tristi del nord Italia, da parte non solo di tedeschi ma di fascisti italiani, questi ultimi disprezzati persino dai loro alleati germanici.

In sostanza Partigiani. La Resistenza vista da un protagonista è un libro per ricordare, particolarmente consigliato ai giovani che non devono dimenticare un simile momento storico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A giovani per ricordare la Storia

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Partigiani. La Resistenza Biellese vista da un protagonista; Dossier villa Schneider

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002