SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Oltre le colonne d’Ercole di Alessandro Pierfederici

Autopubblicazione, 2016 - Un compendio narrativo dedicato a Verdi e Wagner che avvicina noi, comuni mortali, alla grande musica di tutti i tempi senza spaventare, soltanto suggerendo una visione alternativa che possa raggiungere tutti.

Antonietta Mirra
Antonietta Mirra Pubblicato il 01-06-2017

7

Oltre le colonne d'Ercole

Oltre le colonne d’Ercole

  • Autore: Alessandro Pierfederici
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Oltre le colonne d’Ercole” (Autopubblicazione, 2016) è un compendio narrativo che abbraccia la musica, le più alte sinfonie e una scrittura armonica ed intensa come quella a cui ci ha abituati il musicista e compositore Alessandro Pierfederici, di cui ho già letto con piacere i due scritti antecedenti.
In questo libro ci troviamo faccia a faccia con due maestri del nostro passato che attraverso la loro arte hanno reso la musica immortale e leggendaria: Verdi e Wagner.
Entrambi nati nello stesso anno, il 1813, sono due compositori che hanno fatto la storia della musica e che hanno raccontato attraverso le loro note il momento storico al quale appartenevano rendendolo ancora più avvolgente e profondo perché è attraverso di esso che è emersa la loro anima.

“Verdi inizia perciò a lottare con queste forme consolidate per affermare le sue necessità espressive e drammatiche e, ora in un modo ora nell’altro, tende a forzarle e superarle”.

Verdi viene raccontato dall’autore come un maestro che attraverso la sua musica ha raccontato il patriottismo, l’età risorgimentale e tutto ciò che ha vissuto in quegli anni che lo hanno visto protagonista di un Italia in assoluto cambiamento.
La sua musica è diventata lentamente testimone di quel cambiamento e di quella sofferenza che ha toccato picchi altissimi grazie anche al trasporto e alla trasparenza della sua emotività e del suo sentimentalismo.

Con Wagner, invece, scopriamo la tragedia greca dalla quale il compositore parte, il mito del Sacro Graal e tutto ciò che incarna un romanticismo più drammatico e struggente, passionale e contorto che avvolge la vita dell’autore esattamente come quella di chi lo ascolta e di chi ha vissuto gli anni scalpitanti e tuonanti dentro i quali Wagner ha espresso il suo genio e la sua arte.

“Ciò che bolliva dentro l’animo di italiano di Verdi si trasformava in musica e questa musica possedeva lo spirito da lui infusole”.

“Oltre le colonne d’Ercole” è il risultato di un insieme di conferenze tenute da Alessandro Pierfederici a Treviso nel 2013, durante il Bicentenario della nascita di Verdi e Wagner e si presenta non solo come opera tecnica ma anche di divulgazione comune e di apprezzabile lettura, grazie allo stile fluido e scorrevole dell’autore e alla sua capacità di narrare anche gli eventi più biografici ed intimi della vita dei due musicisti. Indi, ci troviamo di fronte ad un testo che non è soltanto per gli addetti ai lavori ma che contiene curiosità e tanti aneddoti riguardanti il pensiero e l’anima di due compositori che hanno vissuto un’epoca che li ha cambiati e che loro hanno contribuito a cambiare grazie all’evolversi del loro genio.
L’autore riesce a unire sia l’aspetto tipicamente teatrale, parlando delle prime opere e poi del raggiungimento di uno stadio più alto ed apprezzabile, sia quello più interno, caratterizzato dai drammi interiori e dalla volontà di esprimere a tutti i costi l’anima e il riflesso che attraverso di essa si ottiene del mondo.

“La musica è l’arte della composizione: forte e piano, veloce e lento, crescendo e diminuendo, grave e acuto…”

Questa è l’arte, questa è la musica, questa è la capacità di Pierfederici di avvicinare con delicatezza e con decisione la musica, anche quella più alta e più complessa incarnata dalle opere dei due compositori.

Il titolo del libro, “Oltre le colonne d’Ercole”, richiama la volontà di superare quelle colonne, che hanno sempre rappresentato un limite e di addentrarsi in quell’oltre che da sempre spaventa ma che, allo stesso tempo, rappresenta l’ignoto da scoprire e a cui dare voce. È proprio quello che hanno fatto, ognuno a modo proprio e secondo il proprio stile e la propria interpretazione, sia Wagner che Verdi ed è quello che è riuscito a fare anche l’autore, avvicinando noi comuni mortali alla grande musica di tutti i tempi senza spaventare, soltanto suggerendo una visione alternativa che potesse raggiungere tutti.

Oltre le colonne d'Ercole: Verdi e Wagner alla mia maniera

Amazon.it: 18,72 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oltre le colonne d’Ercole

  • Altri libri di Alessandro Pierfederici
Ascesa al regno degli immortali
Ritorno al tempo che non fu
Racconti e memorie di isole e mari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002