SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non ho tradito nessuno di Fausto Coppi

Neri Pozza, 2019 – Il campione del ciclismo epico si racconta in un’autobiografia ricostruita dal giornalista Gabriele Moroni attraverso le tante testimonianze dirette che Coppi stesso firmava per quotidiani e riviste.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 04-07-2019

6

Non ho tradito nessuno

Non ho tradito nessuno

  • Autore: Fausto Coppi
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Fausto Coppi, poche sillabe che significano sport, vittoria, mito, leggenda, ma anche sudore, fango, guance scavate dalla fatica. Il “Campionissimo”, “l’Airone”, il re della stagione d’oro del ciclismo mondiale. Appena 40 anni di vita e 20 di carriera ciclistica professionistica gli sono bastati per entrare nell’immaginario di tutte le generazioni anche a venire.
Si legge il suo nome in copertina, ma è il giornalista lombardo Gabriele Moroni ad avere curato l’autobiografia del ciclista-monumento, realizzata attraverso i suoi scritti e pubblicata col titolo “Non ho tradito nessuno”, dalle edizioni Neri Pozza (aprile 2019, 344 pagine, 13.50 euro).

Il campione delle due ruote, ch’è tuttora sinonimo di ciclismo eroico anche per chi non l’ha mai conosciuto, nacque a Castellania, in provincia Alessandria, il 15 settembre 1919, in una famiglia umile e morì nel 1960, a quarant’anni, per una malaria non rilevata dai medici in Piemonte e contratta in un breve soggiorno sportivo e ricreativo in Africa. Intanto, l’ex garzone di fornaio che andava e tornava dal lavoro in bicicletta (venti chilometri da Castellania a Novi Ligure) aveva scritto la storia dello sport del pedale e della fatica, vincendo cinque edizioni del Giro d’Italia, due Tour de France, un Campionato del mondo su strada e due titoli mondiali nell’inseguimento su pista.
Coppi scrive in prima persona, in diretta (che nel libro diventa una franca differita), attraverso il montaggio in sequenza cronologica delle sue testimonianze, dichiarazioni, interviste su riviste e rotocalchi, tra il 1940 e il 1960. Molti sono articoli a sua firma, realizzati con la collaborazione di qualche redattore, perché Fausto era unico anche in questo: sapeva raccontarsi giornalisticamente, era un ottimo cronista di se stesso. E tutto durante la carriera agonistica, non dopo, come hanno fatto invece tanti campioni di altri sport.

Avversari, duelli, successi, sconfitte amare, ma niente gossip rosa. Vivendo della testimonianza diretta del ciclista e dell’uomo, uscendo nel centenario della nascita e limitandosi agli aspetti strettamente ciclistici, questa autobiografia non soddisferà nessuna curiosità morbosa sulla relazione con la Dama Bianca, perché Coppi non ne accenna. In compenso, è prodigo di particolari – dal suo punto di vista – della storica rivalità con Gino Bartali, il campione toscano, più vecchio di cinque anni.
Il ciclismo epico si nutriva di coppie in conflitto, di dualità incompatibili, che spaccavano i tifosi, come avviene nel calcio. È quello che manca al ciclismo di oggi: tante immagini, qualche dichiarazione polemica per episodi controversi, nessuna antipatia esternata a mezzo stampa. E il gruppo mantiene uno stretto riserbo, come sempre del resto.
Gli ultimi contrasti caratteriali, perché tali erano oltre alla contrapposizione sportiva, risalgono a qualche generazione ciclistica fa, a Moser-Saronni. Oggi il fair play è totale. Armstrong, è vero, aveva tanti nemici, ma non erano all’altezza della sua fama di star planetaria dello sport e nell’ambiente ciclistico imponeva una dittatura ferrea.

Coppi era passato professionista nel 1940, nella Legnano, la stessa squadra del popolarissimo Bartali, ma nel 1946 la rivalità con Ginettaccio era troppo evidente perché potessero continuare a correre insieme. Era stato il suo primo capitano e Fausto dice di aver cercato d’essere sempre leale nei suoi riguardi. Sentiva però di dover percorrere la strada da solo, “senza di lui, anzi contro di lui”. Da allora il toscano “tutto sbagliato, tutto da rifare” è stato l’avversario numero uno, il più pericoloso, più irriducibile. In alcuni momenti, altri corridori risultarono in forma, più difficili da battere, “ma nessuno dava battaglia così tenacemente, per tanto tempo, senza riposo”.
È quindi dalla penna-voce dello stesso Coppi che i lettori potranno seguire i momenti più significativi della sua vita, cogliere il modo di vedere e di pensare. Spicca l’incontro con un uomo decisivo nella sua vita, il massaggiatore-allenatore Biagio Cavanna, uno scopritore di talenti, rimasto privo della vista. L’avevano accompagnato da lui e toccando il corpo di quel dilettante dal fisico agile ma tremendamente magro, l’ex pugile piemontese aveva intuito la stoffa del campione, un super campione.

Straziante il ricordo della morte del fratello Serse, anche lui ciclista, morto per un trauma alla testa riportato in una caduta nel Giro del Piemonte del 1951. Fausto confessa ch’erano state le ore più “spaventose” della sua vita quelle passate a vegliarlo, a vederlo immobile, senza vitalità, giovinezza e voglia di vivere. Aveva pensato di lasciare, poi aveva sentito di non poterne fare a meno: spingere sui pedali era tutta la sua vita.
Un triste destino ha accomunato i due fratelli Coppi. Uno è morto in due ore, l’altro è spirato in due giorni, senza che per il primo si potesse fare niente e per l’altro si sapesse cosa fare.
Anche Giulio Bartali, minore di Gino, era morto a vent’anni investito in corsa da un’auto, nel 1936. Li univa pure questo, oltre allo sport comune. Fausto riconosceva di ammirare l’avversario.

Non siamo nemici, sono la stampa e i tifosi a volerci vedere l’uno contro l’altro. Si ostinano a presentarci come due uomini in odio perenne.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non ho tradito nessuno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002