SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

No Guru. Le sette e i loro difensori di Luigi Corvaglia

C1V Edizioni, 2020 - Un lavoro illuminante, che si snoda intorno alla disamina della fallacia degli argomenti avanzati dagli apologeti dei culti.

Ilaria R. Pubblicato il 23-06-2020

127

No Guru. Le sette e i loro difensori

No Guru. Le sette e i loro difensori

  • Autore: Luigi Corvaglia
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Dopo aver ’divorato’ il libro di Luigi Corvaglia ho sentito la necessità di condividere la mia esperienza da ’profana’ con altri lettori appartenenti alla mia categoria (e non). Definire No Guru. Le sette e i loro difensori (C1V Edizioni, 2020, collana Scientia et Causa) un’opera sulle sette e sugli apologeti dei culti (i loro difensori, appunto) sarebbe riduttivo e non le farebbe giustizia: il libro in questione è molto di più. Rapisce il lettore fin dai primi capitoli, in cui tratta e approfondisce un tema che affascina molti (gli altri mentono): l’occultismo e ciò che lo differenzia dall’esoterismo. Attraverso questo excursus, si spiega come la la ragione e il metodo scientifico siano stati più volte ostacolati, nel corso dei secoli, dagli scettici che oggi si riconoscerebbero nei "complottisti". Nella spiegazione di questo fenomeno, arricchita da gustosi aneddoti che alleggeriscono ed esemplificano la narrazione, si introduce l’analisi del pensiero della "controcultura", oramai normalizzata e protetta dallo scudo del politically correct.

L’autore rende lampante, anche a un occhio meno attento, come non vi sia alcun pregiudizio nei confronti dei culti alternativi, quanto piuttosto l’impegno dello stesso nell’ostacolare gli aberranti atti di violenza e/o sfruttamento perpetrati in seno ad alcuni di essi.
Un elogio alla libertà di vivere come meglio si confà ai bisogni che ognuno percepisce fondamentali (una sana ricerca spirituale, ad esempio) ma, allo stesso tempo, un monito risoluto: diffidare da ciò che ci viene presentato come il paradiso in terra, perché potrebbe nascondervisi l’inferno. Il punto di vista adottato da Corvaglia è puramente obiettivo. A riprova di ciò, il ricorso alle autorevoli citazioni di pilastri fondamentali del libero pensiero, autori che vale la pena scoprire o approfondire per ricevere un valido supporto allo sviluppo del senso critico che ci permette di vivere nella società senza cadere nelle false lusinghe di coloro il cui interesse è volto unicamente al proprio tornaconto.

L’aspetto più interessante è quello che si rivela essere l’anima del libro: la disamina della fallacia degli argomenti avanzati dagli apologeti. Come spesso accade al giorno d’oggi sui temi più disparati, sono proprio gli "errori di ragionamento" ad ancorarsi nell’immaginario collettivo alimentandone certe peregrine convinzioni (che i culti alternativi siano tutti, indiscriminatamente "buoni", per non discostarsi dall’opera). Qui, l’autore, impersona un Virgilio moderno che accompagna il lettore verso una visione più ampia del fenomeno detto "settario". Guida dotata di estrema lucidità nel costituire "un nuovo modello di persuasione indebita", atto a demolire quell’idea che l’essere umano non possa subire tali pressioni psicologiche da portarlo ad agire come, in circostanze diverse, non farebbe. Volendo ora discostarsi dal tema dei culti, coloro che hanno subito o subiscono violenza domestica, approverebbero tale punto di vista.

Le tesi avanzate, anche le più ostiche, godono di un’esposizione chiara, alla quale corrono in aiuto raffinate metafore, prive di quei fronzoli utili solo a confondere il lettore, e illuminanti analogie. Il tutto è connotato da una tagliente ironia che non ha mancato, più volte, di strapparmi qualche amaro sorriso.
Se quanto scritto non fosse abbastanza esaustivo, la prefazione curata da Janja Lalich - mostro sacro nell’ambiente di chi si oppone ai culti abusanti - è sinonimo di garanzia, costituendo un validissimo motivo per immergersi in questo illuminante lavoro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: No Guru. Le sette e i loro difensori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002