SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nietzsche legge Platone di Riccardo Dri

2009 - Uno studio molto articolato e documentato che fa interagire direttamente i testi dei due pensatori, Nietzsche e Platone, quasi interpolandoli. L’operazione sembra un’acrobazia, un abuso, se non fosse che i testi proposti dell’uno e dell’altro sono fedelmente riportati e l’oggetto del libro è in realtà il suo soggetto.
Il libro è scritto in modo davvero molto semplice, comprensibile a chiunque, pur non mancando del necessario rigore richiesto nella trattazione di questi argomenti...

Recensore esterno
Recensore esterno Pubblicato il 05-03-2009

1

Nietzsche legge Platone

Nietzsche legge Platone

  • Autore: Riccardo Dri
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Così, dopo anni di liceo e anche di università in cui si impara che Platone è il grande nemico di Nietzsche o, nel migliore dei casi, che questi due filosofi propongono una visione del mondo diametralmente opposta, ho letto un libro che smentisce tutto questo. Non si tratta di un’opinione (un’opinione lunga 224 pagine?) ma di uno studio molto articolato e documentato che fa interagire direttamente i testi dei due pensatori quasi interpolandoli. L’operazione sembra un’acrobazia, un abuso, se non fosse che i testi proposti dell’uno e dell’altro sono fedelmente riportati e l’oggetto del libro è in realtà il suo soggetto.
Sicuramente Platone può essere letto in molti modi (almeno 5 scuole ermeneutiche in Europa) e Nietzsche altrettanto. Sono stati usati e ab-usati da tutti.
In questo libro, invece, non vi è un “utilizzo”. Non si dimostrano tesi grazie a raccolte di pezze giustificative, ma si fanno parlare direttamente i protagonisti, i quali hanno moltissimo da raccontare. Platone scrive dialoghi. Nietzsche si esprime per aforismi. Un parlare contratto che serve a parlare solo a se stessi.
Si scopre che l’unico interesse di Platone è l’anima. Non è un teoretico “chiuso in vita umbratica”, come afferma Nietzsche nella sua “Introduzione ai dialoghi platonici”, ma essenzialmente un etico-politico, che vuole cambiare il mondo in base ad un ideale aristocratico-educativo con il fine di educare i cittadini a diventare “migliori” (ariston, appunto). La Repubblica dei “migliori” fa da contrappunto all’allevamento del genio, finora sorto di tanto in tanto sulla terra, ma per caso, mai in quanto voluto.
Il titanico sforzo dei due pensatori è tutto qui, concentrato sull’umanità del futuro. Il re-filosofo di Platone e Zarathustra vogliono che l’umanità cominci a guardarsi allo specchio.
Ma, come si sa, lo specchio riflette un abisso. Il motto delfico “conosci te stesso” è alla base di queste argomentazioni, e vale sia per Platone che per Nietzsche.

Il libro è scritto in modo davvero molto semplice, comprensibile a chiunque, pur non mancando del necessario rigore richiesto nella trattazione di questi argomenti.
Giudizio decisamente positivo. In queste pagine si trova quanto un lettore avrebbe scoperto comunque da solo impiegando, però, un paio d’anni chiuso nelle biblioteche e, in più, animato da un’evidente empatia per i due personaggi che, a questo punto, ci sembreranno davvero la riscoperta di due perfetti sconosciuti. Da leggere senz’altro anche da parte di chi, come me, di filosofia non capisce nulla.

Recensione di Roberto

Nietzsche legge Platone

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nietzsche legge Platone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Scacco dell'imbecille
La fuga di Anna
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002