SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nelle migliori famiglie di Angelo Mellone

Mondadori, 2021 - Angelo Mellone, attraverso la storia di una prima famiglia felice e fortunata poi toccata da una triste sorte, scrive un romanzo che è una lunga riflessione sulla forza del sentimento di unione, che è più forte di qualunque dolore e traversia.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 06-08-2021
Nelle migliori famiglie

Nelle migliori famiglie

  • Autore: Angelo Mellone
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il romanzo Nelle migliori famiglie (Mondadori, 2021) di Angelo Mellone inizia con una scena drammatica: all’ospedale di Cortina d’Ampezzo, nel pomeriggio del 24 dicembre 2022, si presenta un caso difficile, un codice rosso: Denis Cometti, un sedicenne, sciando, ha avuto un incidente e riportato gravi fratture che potrebbero avere esiti drammatici poiché il ragazzo pare non avere sensibilità alle gambe. Denis non appartiene a una famiglia qualunque: suo padre è Piero Cometti, chirurgo plastico di gran fama e sua madre, Elisabetta Pignatelli è una conosciuta giornalista e presentatrice televisiva che ora mira anche a incarichi in politica. La coppia ha provenienze e modi di pensare diversi: quando si sono incontrati, verso la fine degli anni Novanta, lui era un medico con idee di sinistra e lei una studentessa di famiglia cattolica di destra. Eppure a unire quegli opposti ecco il sentimento e la passione che, in breve tempo, li fanno innamorare. Dal loro matrimonio nascono quattro figli, tre maschi e due femmine: tutto pare procedere nel migliore dei modi, marito e moglie hanno successo nel lavoro e coltivano amicizie altolocate pari allo stile di vita che anche loro conducono. Non c’è nube all’orizzonte fino a quando, nel dicembre del 2020, verso le cinque del mattino, il loro primogenito Flavio viene investito da un’auto rimasta sconosciuta e non sopravvive all’incidente. Da qui in poi nulla è più come prima: Piero ed Elisabetta non sono più una coppia, si rinfacciano qualunque cosa e non c’è niente che li tenga insieme, neppure la presenza degli altri tre figli. Il matrimonio termina con la separazione e le udienze sono quasi contemporanee ai fatti del Natale 2022.

“Dopo la Messa del trigesimo, non si erano più ritrovati in chiesa per ricordare il figlio. Elisabetta e Piero, era chiaro, si erano singolarmente appropriati del lutto. Lo avevano avvolto attorno a sé come una personalissima coperta piena di dolore. Il sudario del pugile sconfitto”.

Quel Natale, comunque, Piero ed Elisabetta avrebbero dovuto trascorrerlo insieme, complici le richieste dei figli. Così la coppia si ritrova a Cortina anche se Elisabetta è impegnata a organizzare una cena di Natale che potrebbe dare una svolta significativa alla sua carriera e Piero, con uno stop alle sue prestigiose attività di chirurgo, va a sciare con l’ultimogenito.
L’incidente sconvolge ulteriormente la loro vita e lì, nel Pronto Soccorso e nelle corsie dell’ospedale di Cortina, tra flashback e drammatiche attese, ha luogo il dipanarsi degli eventi. Piero è sempre presente e ricorda mentre Elisabetta rimane più tempo a casa in attesa degli ospiti e della cena che non si può assolutamente rimandare. Molto vicina a Piero è la figlia Sara, che manifesta sentimenti più accorati nei confronti del fratello ma anche dell’intera famiglia. Quelle lunghissime ore trascorse in attesa di esami e poi di un delicatissimo intervento per una restitutio ad integrum della salute del ragazzo sembrano secoli e sono l’occasione per i due di andare con la mente avanti e indietro nel tempo e ripensare a gioie, soddisfazioni, dolori, drammi non totalmente espressi. Sulla bilancia dei pensieri di Piero e poi anche di Elisabetta che lo raggiunge a notte fonda stanno ricordi del passato, rancori, colpe presunte dell’uno o dell’altra e soprattutto l’incapacità di essere un tutt’uno nella buona e nella cattiva sorte senza anteporre i propri personali desideri e la brama di successo. Il dramma per la perdita del primogenito li aveva separati, ma ora il dolore per la delicatissima situazione fisica di Denis è occasione per rivedere il proprio modo di pensare, per ripensare a sé e ai propri figli in maniera altrettanto intensa ma forse un po’ diversa. A fare da intermezzo fra gli ultimi capitoli c’è questa riflessione:

“La famiglia è un piatto o una tazzina.
Se il piatto o la tazzina si rompono devi decidere cosa fare.
Se butti via i cocci nel secchio della spazzatura, la storia del piatto o della tazzina finisce nel secchio.
Se invece stabilisci di riattaccare i cocci, perché ne vale la pena e lo sai fare, il piatto ritorna piatto e la tazzina tazzina.
Né il piatto e la tazzina sono belli come prima ma esistono ancora.
Altrimenti diventano spazzatura.
Scegli: la colla o i cocci sparsi.
Scegli: il danno o il pattume.
Scegli: le cicatrici o la dissoluzione.
Scegli: amare le ferite o accogliere la morte.
La tazzina e il piatto sono sempre qualcosa in più dei loro cocci”

La famiglia, anche per Piero ed Elisabetta, riacquista valore proprio lì dove potrebbe rinnovarsi quel dramma che li ha divisi due anni prima. Angelo Mellone scrive del nucleo familiare in maniera concreta, costruttiva, ma va ancora oltre. Lascia ai lettori un finale assolutamente spiazzante e inimmaginabile con un epilogo che è altra catarsi rispetto a quella già letta fin quasi alla fine.
Il romanzo è intenso e coinvolgente, il linguaggio fluido ma anche estremamente appropriato: Nelle migliori famiglie si fa leggere tutto, ma davvero tutto. Fino all’ultima pagina, fino all’ultima riga.

Nelle migliori famiglie

Amazon.it: 8,83 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nelle migliori famiglie

  • Altri libri di Angelo Mellone
Fino alla fine. Romanzo di una catastrofe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002