SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Morti favolose di animali comuni di Renato Polizzi

Caracò Editore, 2014 - Un simpatico bestiario che arriva a descrivere degli animali anche il modo e la posizione in cui muoiono, oltre alla volontà di alcuni di essi di farla finita per… difendersi.

Emma Rotini Pubblicato il 25-04-2021
Morti favolose di animali comuni

Morti favolose di animali comuni

  • Autore: Renato Polizzi
  • Genere: Amanti degli animali
  • Anno di pubblicazione: 2014

Morti favolose di animali comuni di Renato Polizzi (Caracò Editore, 2014) è un simpatico bestiario che, nel narrare le caratteristiche di diversi animali, arriva a descriverne anche il modo e la posizione in cui muoiono, oltre alla volontà di alcuni di essi di farla finita per… difendersi.
È una lettura piacevole nonostante affronti un tema ostico, ricca di riferimenti e citazioni di altre opere e scrittori.

Tra gli animali scelti non mancano la cicala e la formica, la prima descritta con simpatia e in qualche modo assolta dalla sua nomea di nullafacente.

Alla cicala è capitato in sorte un talento a cui non corrisponde un pubblico. È un’artista di un’arte che non ha mercato… a lei non interessa il successo, l’unica cosa che sa è che si sente pienamente felice solo quando suona…

E poi ci sono la gallina, la mucca, il camaleonte paragonato a una cenerentola, il cammello, il pinguino, il toro con le sue tre fasi durante il combattimento, il merluzzo, la scimmia, il castoro autolesionista, lo scarabeo che riesce a vedere il cielo solo in punto di morte e altri.

…possiamo dire che la morte del merluzzo è la morte più romantica di tutte: l’amore gli fa perdere la testa e lo trasforma in baccalà.

L’autore si sofferma poi a parlare della fenice, delle sue varie rappresentazioni, del mito e non solo… concludendo con una citazione di Plinio Il Vecchio:

Mai nessuno dubita che si tratti di un uccello falso.

Ma non finisce qui questo bestiario che include anche l’uomo!

… a differenza dell’uomo, gli animali paiono impiegare ogni minuto di ogni ora di ogni giorno della propria vita a essere se stessi… I rimpianti, cioè l’idea delle vite possibili, ma non verificate, fanno parte solo della vita degli uomini.

Morti favolose di animali comuni (Freschi Vol. 2)

Amazon.it: 3,63 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morti favolose di animali comuni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002