SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

È morta la scrittrice Vittoria Ronchey, autrice di “Figlioli miei, marxisti immaginari” e di “1944”

La scrittrice, insegnante e traduttrice, nella cinquina finalista al Premio Strega nel 1992, è morta ieri a Roma. Ne ha dato la notizia la figlia Silvia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-08-2022
È morta la scrittrice Vittoria Ronchey, autrice di “Figlioli miei, marxisti immaginari” e di “1944”

Vittoria Ronchey, Aliberti da nubile, scrittrice, insegnante e traduttrice, è morta ieri a Roma, nella sua abitazione. Ne ha dato notizia la figlia Silvia.

Vittoria Ronchey: vita e opere

Docente, scrittrice e traduttrice, moglie del giornalista, scrittore e uomo politico Alberto Ronchey (1926-2010), Vittoria era nata a Reggio Calabria il 23 settembre 1925. Una vita lunga e intensa, piena di incontri e di esperienze, un’esistenza vissuta fino in fondo, perché la sua curiosità era tanta nei riguardi di tutto e di tutti.

Amazon

Vedi su Amazon

Laureatasi in Filosofia all’Università di Roma, dove fu per decenni assistente del filosofo Guido De Ruggiero alla cattedra di Storia della Filosofia Moderna, dal 1958 insegnò nei licei, fu autrice di romanzi e saggi tra i quali, il noto Figlioli miei, marxisti immaginari, sottotitolato “Morte e trasfigurazione del professore” (Rizzoli 1975), sui ragazzi e il mondo della scuola nel periodo del Sessantotto, che si aggiudicò il premio Viareggio Saggistica Opera Prima. Il libro, scritto in forma di diario, resoconto ironico e arguto della sua frustrante esperienza di docente che, proveniente da Bergamo, si ritrova a insegnare in un liceo della periferia di Roma durante gli anni della contestazione, colpì l’allora segretario PCI Enrico Berlinguer, tanto da citarlo in un suo discorso alla Camera dei Deputati.

“Mi hanno assegnato a un liceo il cui nome è rappresentato da un numero”.

Amazon

Vedi su Amazon

Vittoria Ronchey tradusse il romanzo La piccola Fadette della scrittrice francese George Sand. Nel 1992, per il romanzo storico 1944 (Rizzoli), venne inserita nella cinquina dei finalisti del Premio Strega, vinse inoltre il Premio Hemingway Lignano Sabbiadoro, sezione Narrativa, per La fontana di Bachcisaray (Mondadori, 1995).

Tra le sue opere segnaliamo inoltre:

  • Il volto di Iside (Rizzoli, 1993),
  • Un’abitudine pericolosa (Mondadori, 1997)
  • Dodici storie di fantasmi (Longanesi, 1999).

Poche persone sanno che Vittoria Ronchey aveva una grande passione: il mare. Amava osservarlo, ormai da anziana, seduta al ristorante dello stabilimento “Glauco” di Fregene. Chi scrive ha avuto il privilegio di parlare con lei ed è stata una bella esperienza, da rimanere colpita dalla serenità del suo sguardo, pieno di esperienza, forte di una lunga vita dietro alle spalle.

Riavvolgendo il filo della memoria, la scrittrice raccontava del periodo vissuto in Russia accanto al marito Alberto, quando era inviato a Mosca per il quotidiano “Il Corriere della Sera”.

“La signora che ama il mare”, come l’avevamo soprannominata, rievocava gli anni di insegnamento, le case che aveva vissuto e molto altro ancora, sempre lucida, facendo capire all’interlocutore come la vita fosse sempre bella, anche quando le gambe erano ormai deboli, ma lo spirito e l’acume, no. Ovviamente amava leggere, c’era un assiduo scambio di copie tra la scrittrice e un’altra ex docente, amabile frequentatrice dello stabilimento. L’ultima volta che abbiamo visto Vittoria Ronchey è stato due anni fa, poi lo stabilimento ha chiuso ed è finita un’epoca.

La scrittrice osservava il mare, assaporandolo onda dopo onda. Di lei, oltre alla sua mirabile esperienza di vita, resta una copia preziosissima di Figlioli miei, marxisti immaginari, l’ultima edizione tascabile BUR, donata dalla stessa con dedica ancora avvolta dalla copertina di plastica.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È morta la scrittrice Vittoria Ronchey, autrice di “Figlioli miei, marxisti immaginari” e di “1944”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Rizzoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002