SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mio padra di Stefano Amato

Edizioni Amarganta, 2022 - Un romanzo coinvolgente che indaga i controsensi della nostra contemporaneità, in cui convivono il vecchio e il nuovo, la provincia del Sud e la modernità di Roma, il concetto di famiglia tradizionale e omogenitoriale.

C.R.L.P. Pubblicato il 08-06-2022
Mio padra

Mio padra

  • Autore: Stefano Amato
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Mio padra di Stefano Amato è un romanzo edito da Amarganta nel mese di marzo 2022. La casa editrice è una piccola realtà editoriale di Rieti, che pubblica romanzi di autori emergenti. Nella biografia dell’autore sono menzionati vari premi, nonché la vittoria nella sezione giovani del Premio Neri Pozza 2021.

Mio padra racconta due storie che si intrecciano: quella di una madre, Maria, e quella di un figlio, Vincenzino. Un tempo contemporaneo dal sapore arcaico, delle zone rurali calabresi, dove lo scandire del tempo è ancora una vecchia manfrina fatta di lavori umili e preghiere. Qui Maria fa i conti con la sua identità: quello che sente di essere e quello che gli altri vogliono che sia. E allora, a trent’anni, dopo aver custodito la sua verginità, sposa Pietro.

La povertà e la mancanza di un lavoro stabile fanno sì che la gelosia di lui sia opprimente, la sua suscettibilità lascia lividi sul corpo e la tristezza diventa una costante. Vincenzino nasce e scopre pian piano il suo mondo, caratterizzato dall’odore del pane sfornato da sua madre, la campane della chiesa che suonano al mezzodì, le voci delle vicine di casa che chiacchierano sulle seggiole di paglia. I rapporti tra Maria e Pietro si fanno più tesi, finché sfociano in uno stupro.

Maria, allora, fugge via con suo figlio a Roma, dove a ospitarli ci sarà la sua più intima amica, Mimma. Maria, però, ogni qual volta la vede sente dentro il petto il cuore aggrovigliarsi, comprendendo ormai da tempo che quello che prova per Mimma non è amicizia ma uno strano sentimento che la fa vergognare. Allo stesso tempo, scoprire che il compagno di Mimma, John, sia in realtà una donna, la fa morire di gelosia, consapevole di aver definitivamente perso un’opportunità per essere felice.

Ma è proprio John a fare breccia nel cuore di Vincenzino, riuscendogli a dare quell’affetto che il padre naturale non gli aveva mai dato. E mentre Maria vive un momento di crisi emotiva, Vincenzino, ormai prossimo alla quinta elementare, scopre i controsensi della società, fatta di ipocriti pregiudizi e, talvolta, di omofobia. Ma, ciò nonostante, l’amore di Vincenzino verso John, la padra, va al di là delle occhiatacce e delle prese in giro degli altri bambini. Ma quella normalità viene improvvisamente travolta dal ritorno di Pietro che, nonostante gli anni trascorsi, proverà a usare ancora la violenza per riprendersi suo figlio.

Mio padra è un romanzo coinvolgente che indaga i controsensi della nostra contemporaneità. Convivono nel testo il vecchio e il nuovo, la provincia del Sud e la modernità di Roma, dove le realtà si intrecciano e si scontrano all’interno dei vari personaggi, e fanno sì che chi legge possa riconoscere in queste contraddizioni qualcosa di autentico. Allo stesso modo, convivono il concetto di famiglia tradizionale e quello di famiglia omogenitoriale, dove tra le parole non vi è nessuna traccia di propaganda gender, ma un semplice confronto tra chi non apprezza ciò che la vita gli concede e la sofferenza che prova chi desidera ciò che non può avere: un figlio.

La narrazione procede per gradi di intensità, conservando sempre un sapore realista e talvolta duro. Se nei primi undici capitoli il narratore è esterno, dal dodicesimo il narratore diventa Vincenzino, che racconta in prima persona la storia e accompagna il lettore fino alla conclusione del romanzo. Ho trovato interessanti alcuni intervalli fatti di pagine di diario scritte in prima persona da Maria, che fanno capire alcune situazioni da un punto di vista diverso e che integrano quanto raccontato dal narratore. A fare da contorno alla storia vi sono le tradizioni popolari e il dialetto arbëreshë, che danno al testo un lieve gusto antropologico.

Per quanto riguarda il libro in sé, non ho particolarmente apprezzato l’impaginatura e, forse, una maggiore cura dell’editing non avrebbe guastato.

Mio padra

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mio padra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il nido del tempo
Il settimo mare
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002