SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La migliore biblioteca pubblica al mondo è ad Helsinki: ecco perché visitarla una volta nella vita

La migliore biblioteca pubblica al mondo è Oodi, ad Helsinki, come deciso dalla Conferenza internazionale della Biblioteca di Atene. Scopriamo tutte le ragioni.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 29-08-2019

189

La migliore biblioteca pubblica al mondo è ad Helsinki: ecco perché visitarla una volta nella vita

Oodi è la migliore biblioteca pubblica del mondo e a stabilirlo è stata la giuria internazionale della Conferenza internazionale della Biblioteca di Atene. Il prestigioso riconoscimento è toccato alla biblioteca di ultimissima progettazione, inaugurata il 5 dicembre 2018, e ci sono moltissime valide ragioni che giustificano questo titolo.
Costruita in occasione dell’anniversario dell’Indipendenza della Finlandia, Oodi è stata voluta come regalo ai cittadini al posto di un effimero evento che sarebbe durato solo una giornata. La biblioteca è nata da un concorso di idee, ben 2 mila progetti che sono arrivati per partecipare alla creazione. L’edificio si trova accanto alla stazione centrale di Helsinki e ha collezionato 2 milioni di visite quest’anno. L’edificio è composto da tre piani in tutto e realizzato in parte in legno. Progettata dallo studio ALA Architects, Oodi non è solo una biblioteca ma un vero e proprio luogo d’incontro e un centro di aggregazione culturale che prevede la possibilità di fare moltissime attività. Vediamo le ragioni per cui questa biblioteca va vista almeno una volta nella vita e qualche curiosità in merito al progetto.

Biblioteca Helsinki: perché va vista almeno una volta nella vita

Oodi da la possibilità di lavorare, studiare e godere di una splendida vista sul bellissimo panorama della città finlandese; dal Citizens’ Balcony della biblioteca, infatti, è possibile vedere il Parlamento e ammirare il parco Töölönlahti, vastissima aria verde. Il verde non è previsto solo fuori dalla biblioteca ma, in perfetto stile finlandese, anche dentro le mura con piante, alberi e fiori nelle varie aree.
L’edificio entra a far parte in maniera assolutamente armonica del panorama cittadino poiché coinvolto a pieno titolo nello sviluppo cittadino della città finlandese. Gli amanti dei libri possono letteralmente perdersi in questa biblioteca considerato che contiene ben 100 mila volumi. I tre piani sono stati creati con un’adattabilità tale da essere efficaci nel presente ma pensati anche per le esigenze future.

Ognuno dei livelli di Oodi ha un’atmosfera che lo caratterizza: al livello stradale troviamo uno spazio versatile che può cambiare configurazione accogliendo eventi e rimanendo infopoint e punti di riconsegna dei libri senza trascurare la caffetteria; al secondo piano ci sono uffici, aree giochi, sale riunioni, un laboratorio urbano e spazi per corsi e altre attività; il terzo piano, infine, ospita il Book Heaven, il paradiso dei libri: qui è possibile rilassarsi in un’oasi silenziosa dove poter prendere il caffè e leggere tutti i libri che si vogliono, studiare o lavorare. La biblioteca offre una serie di servizi tra cui anche la possibilità di fare delle visite in autonomia o guidate di gruppo e per le scuole.

Biblioteca Oodi Helsinki: curiosità

Per chiudere in bellezza vediamo alcuni dati e curiosità sulla biblioteca di Helsinki, la migliore al mondo e sicuramente anche tra le più belle e all’avanguardia:

  • il progetto è costato 98 milioni di euro;
  • l’edificio misura 17 mila metri quadri;
  • la data di apertura, il 5 dicembre, coincide con la vigilia del giorno dell’indipendenza della Finlandia;
  • sono previsti 2,5 milioni di visitatori l’anno;
  • la biblioteca simboleggia il modo dei finlandesi di intendere la nazione: aperta, trasparente, egualitaria, attiva;
  • le superfici in legno sono di abete finlandese e creano un grande contrasto con il vetro e il metallo del resto dell’edificio;
  • Oodii in finlandese significa "ode".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La migliore biblioteca pubblica al mondo è ad Helsinki: ecco perché visitarla una volta nella vita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Giuseppe
    31 agosto 2019, 11:06

    Buongiorno,
    Sarà una bella biblioteca, potrà avere tantissimi libri e ospitare milioni di turisti all’anno. Ma..... a mio parere, non regge minimamente il confronto con le nostre storiche, semplici e soprattutto qualitativamente migliori biblioteche italiane!
    Cerchiamo quindi di conoscere prima i tesori della nostra Italia, piuttosto, che ha da offrire di gran lunga molto di più.
    Rispettosamente
    Giuseppe

  • lorenzo
    14 novembre 2019, 18:30

    Mi sembra una realtà fantascientifica per noi è una normalità per i finlandesi. È racchiuso in questa opera d’arte il carattere di questi ultimi. Bisognerebbe provare a sedersi in un qualsiasi spazio di questa biblioteca poi dare un’opinione. Io l’ho fatto. Anche io non ci credevo. Sembra di essere immerso nella bambagia. Non ti dà fastidio niente persino quelli che parlano ad alta voce sembrano lontani: ma qui nessuno parla ad alta voce. I decibel del vento sono maggiori. Veramente qualcosa di esagerato. Brava Finlandia. Abbiamo solo da imparare da te. Per fortuna Renzo Piano ci ha regalato almeno quella delle Albere a Trento. Un’ultima cosa: é inutile avere delle belle biblioteche che chiudono alle 6.00 del pomeriggio. Le biblioteche devono essere aperte dalle 8.00 alle 23.00 tutti i giorni e la domenica magari un po’ meno ma APERTE! Ciao. Lorenzo. Bergamo

  • lorenzo
    14 novembre 2019, 18:33

    Qui sei veramente un cittadino del mondo!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Giornata contro la violenza sulle donne: i libri da leggere sul tema

Giornata contro la violenza sulle donne: i libri da leggere sul tema

Ben Hur (2016): trama e trailer del film stasera in tv

Ben Hur (2016): trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002