SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mi chiamo Irma Voth di Miriam Toews

Marcos y Marcos, 2012 - “Mi chiamo Irma Voth” della ormai nota scrittrice canadese Miriam Toews è un romanzo originale e innovativo per l’ambientazione e per la qualità della scrittura.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-09-2012

3

Mi chiamo Irma Voth

Mi chiamo Irma Voth

  • Autore: Miriam Toews
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2012

Proposto da Marcos y Marcos nel 2012, “Mi chiamo Irma Voth” della ormai nota scrittrice canadese Miriam Toews è un romanzo originale e innovativo per l’ambientazione e per la qualità della scrittura.
La giovane autrice proviene da una comunità Mennonita di Manitoba, ma il libro, in parte autobiografico, racconta la vita della comunità stabilitasi nel deserto messicano dopo la fuga precipitosa dal Canada, in seguito alla morte misteriosa della sorella maggiore della protagonista, Katie.

Il romanzo parte dal racconto in prima persona di Irma, la giovane donna vittima di un padre violento e possessivo, sposata ad un messicano, Jorge, che si rivela un pessimo marito, tanto che abbandona la sposa dopo pochi mesi di convivenza. Irma Voth, che parla inglese, messicano e basso tedesco, è quasi un’apolide, come del resto sua sorella minore, Aggie, ed è insofferente del clima chiuso e claustrofobico nel quale sua madre e i suoi fratellini sono costretti dalle rigide consuetudini della loro comunità religiosa. Quando nel deserto fisico e affettivo di Irma giunge una troupe cinematografica che allontana Irma dalla sua vita di contadina per proporle di fare da interprete all’attrice tedesca Marijke, tutto cambia nella testa della ragazza e si schiudono per lei prospettive insospettate. Insieme alla sorella appena tredicenne e alla neonata, Ximena, che la loro madre ha appena partorito e che affida alle sorelle maggiori per sottrarla ad una vita impossibile, l’improbabile terzetto si avventura in città. Raggiunta la capitale riescono a trovare ospitalità e lavoro, svezzano la neonata, cominciano una vera vita indipendente. Aggie torna a scuola per poi cimentarsi nella pittura, che libera la sua fantasia e creatività, mentre Irma riesce finalmente a fare i conti con il suo passato e a scoprire di essere innocente della morte di sua sorella Katie.

Un romanzo fantasioso e realistico ad un tempo, con puntate di grande emotività e di grande comicità, con una scrittura colorata e incisiva, ricca di dialoghi rapidi e talvolta improbabili, pieni di domande senza risposta, di affermazioni impreviste, di interrogativi che hanno a che fare con la vita di tutti noi raccontati in pagine di diario che occasionalmente Irma registra sul suo taccuino:

“Sono le undici e due minuti di mattina. Mi chiamo Irma Voth. Sono su un aereo. Non sono una brava persona. Non sono una persona intelligente. Forse sono una persona libera. Se è questo l’effetto che fa”.

La parola chiave dell’intera narrazione è proprio libertà, che la protagonista conquista pagando prezzi altissimi, ma regalandoci altresì un romanzo pieno di fantasia, di originalità, di senso di liberazione da schemi e costrizioni: un’iniezione di fiducia nelle possibilità di ciascuno di noi!

Mi chiamo Irma Voth

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mi chiamo Irma Voth

  • Altri libri di Miriam Toews
  • News su Miriam Toews
I miei piccoli dispiaceri
In fuga con la zia
Women Talking: dal libro di Toews al riferimento a Coleridge nella sceneggiatura

Women Talking: dal libro di Toews al riferimento a Coleridge nella sceneggiatura

Premio Sinbad 2015: i vincitori sono Miriam Toews e Tommaso Pincio

Premio Sinbad 2015: i vincitori sono Miriam Toews e Tommaso Pincio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002