SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maus di Art Spiegelman

L’Olocausto raccontato con degli animali antropomorfi: ebrei piccoli e spauriti come topolini, nazisti grossi e crudeli come gatti. Maturo, triste e profondo, Maus è la storia del padre di Art Spiegelman e degli anni più terribili della storia mondiale.

Fiorella Cogliandro
Fiorella Cogliandro Pubblicato il 17-09-2014

13

Maus

Maus

  • Autore: Art Spiegelman
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quando Art Spiegelman scriveva e disegnava il suo Maus, il topolino più celebre del mondo, il Mickey Mouse di Walt Disney, era già una stella del firmamento dei cartoni animati. I più sobri e spauriti topolini di Spiegelman, invece, sarebbero diventati, dopo la loro pubblicazione, le stelle del fumetto d’autore, vantando le lodi di Umberto Eco.

Maus è stato pubblicato per la prima volta nel 1986 negli USA, ed è una storia intensa e toccante sull’Olocausto. Tema affrontato con innumerevoli testimonianze sotto forma di libri, film, saggi, racconti. Non ancora da un fumetto speciale come Maus: la storia è vissuta da degli animali antropomorfi, più precisamente dei topolini, che sono rappresentazione degli ebrei. Ad accentuare l’orrore metaforico, i nazisti sono dei grossi gatti sadici e crudeli.

Il libro è basato su vicende personali della famiglia di Spiegelman: il giovane Art, o meglio la sua controparte di roditore, chiede al padre Vladek, un ebreo di origini polacche, di raccontargli l’esperienza da lui vissuta negli anni della Seconda Guerra Mondiale durante i quali venne catturato e rinchiuso ad Auschwitz, per poterla poi trascrivere in un fumetto.

In un lungo flusso di coscienza che attraversa gli anni più terribili della nostra storia e della sua vita, Vladek racconta ad Art, con sorprendente lucidità, della ricerca disperata di una famiglia che potesse ospitare lui e la moglie Anja, della cattura della gestapo, della disumanità del lager, fino alla tanto sperata salvezza.
Ma, disse Primo Levi, “Auschwitz non era, è stato, ma è”. Ovvero: Auschwitz è inciso nel cuore di chi ci è sopravvissuto e difficilmente sparisce. Vladek “sanguina storia”: nei momenti di pausa dal suo racconto, in cui il libro interrompe i flashback per tornare alla sua vita “normale”, è visto costantemente condizionato da ricordi di orrori inenarrabili in tutti gli aspetti della sua esistenza, connotata di fobie, ossessioni per il pulito, il risparmio e le buone maniere, attacchi di rabbia improvvisa. Art nota tutto questo con dispiacere, ma il rispetto incondizionato nei suoi confronti non gli impedisce di rimproverargli i modi perennemente rudi e la sua ossessione maniacale per il denaro (tutte eredità dell’assurda “economia” del lager che aveva leggi tutte sue).

A causa dell’estrema fragilità mentale ed emotiva di Vladek, padre e figlio non riescono a comunicare, nonostante la scelta coraggiosa di entrambi di parlare di un’esperienza tanto intensa. D’altra parte c’è tanto di non detto negli occhi di chi ha visto ferocia e crudeltà immotivate, e sensazioni troppo intense per poter essere tirate fuori, celate dal duro Vladek dietro un muro fatto di una diffidenza irreversibile e un annullamento di identità e personalità (anni prima era solo un numero cucito su un abito a righe) che gli impediscono di provare amore per se stesso e per il figlio. Il suo cuore è rimasto indietro, sepolto ad Auschwitz.

Maus è stato il primo fumetto insignito del Premio Pulitzer. Con uno stile grafico semplice ma ben costruito, cupo, con vignette ben composte e sature (che nel dipingere il lager trasmettono sensazioni quasi claustrofobiche) Maus è un racconto solido e maturo, che trasuda verità e dolore, e che conferisce straordinaria dignità al medium del fumetto, dando prova che anche un tema così delicato può essere raccontato con una vignetta e una nuvoletta, se scritto e disegnato con garbo e intelligenza.

MAUS

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maus

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Domani e per sempre
Il cane di Falcone
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002