SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario di Angela Pellicciari

Cantagalli, 2016 - Angela Pellicciari analizza criticamente il pensiero di Lutero, smontando il mito progressista che tende ancora a sopravvivere a livello di divulgazione spicciola.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 08-04-2022
Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario

Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario

  • Autore: Angela Pellicciari
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Negli ultimi anni si è potuto notare come diverse figure storiche siano state sottoposte ad assurdi processi postumi anche per una sola frase giudicata "politicamente scorretta" dalle orecchie degli uomini contemporanei. È paradossale tuttavia che Martin Luther, iniziatore della riforma protestante ma anche autore di un violento trattato antisemita dal titolo Degli ebrei e delle loro menzogne (1543), sia passato quasi inosservato agli occhi solitamente inflessibili dei progressisti, abituati dalla loro narrazione spicciola a considerarlo una figura eminentemente positiva (a loro avviso) per aver attaccato la Chiesa Cattolica e diviso la Cristianità.

Nel 2016 l’editore Cantagalli ha però infranto questo generale silenzio pubblicando la seconda edizione di un saggio della studiosa Angela Pellicciari, Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario, in cui la saggista non propone una banale invettiva basata su pochi episodi decontestualizzati bensì una critica articolata, equilibrata e ponderata alla filosofia del pensatore tedesco.

Lutero studiò filosofia all’ateneo di Erfurt, nel 1505 entrò nel locale convento degli agostiniani e fu ordinato sacerdote nel 1507. Nel 1512 conseguì una laurea in teologia e divenne docente di esegesi biblica.
Tra il 1515 e l’anno successivo elaborò dei commenti alle lettere di San Paolo, che contengono già i fondamenti delle posizioni che lo portarono a essere giudicato eretico: per il rivoluzionario, l’uomo è sempre peccatore e può soltanto porsi nei confronti del Signore con atteggiamento di penitenza, attendendo una giustizia divina imperscrutabile.

Nel 1517, anche in Germania, vennero bandite indulgenze particolari, applicabili alle anime del purgatorio e ottenibili previa oblazioni pecuniarie. Il denaro era destinato soprattutto alla fabbrica di San Pietro a Roma, ma la raccolta di offerte diede luogo a scandali e abusi. Il 31 ottobre di quell’anno, Lutero insorse contro i fatti che si registravano nel suo paese divulgando le sue 95 tesi e fomentando una violenta polemica. Da allora in poi, scrive Angela Pellicciari:

“La persecuzione contro la chiesa fa un salto di qualità perché, dopo Lutero e dietro di lui, molte nazioni diventate protestanti vedono il proprio odio contro Roma (ma anche contro gli ebrei) giustificato dalla predicazione di un ex monaco agostiniano”.

Leone X (1475-1521), con la bolla Exsurge Domine (15 giugno 1520), intimò a Lutero di pentirsi e ritrattare entro 60 giorni, pena la scomunica, ma egli rispose bruciando la lettera del pontefice. Il 3 gennaio 1521 il Papa procedette con la scomunica con la bolla Decet Romanum Pontificem. Intanto, nel 1520, Lutero aveva pubblicato l’appello Ai principi della nazione tedesca, e a tale riguardo l’autrice invita a considerare innanzitutto il titolo dell’opera:

“Quando mai un uomo di chiesa si può rivolgere in nome della chiesa e della sua difesa a principi di una sola nazione? Per definizione il messaggio di Gesù è cattolico. Cioè riguarda tutti. Per non dire dell’odio e del disprezzo che viene sparso a piene mani contro Pietro, cioè contro colui che Cristo ha scelto per guidare la chiesa”.

In Lutero si trovano perciò i semi dell’odio per gli ebrei radicatosi in alcune regioni tedesche e le origini del nazionalismo germanico; inoltre il suo accanimento contro i cattolici offrirà parecchi spunti propagandistici ai rivoluzionari francesi.
Messo al bando dall’Impero come eretico con la Dieta di Worms (26 maggio 1521), Lutero trovò un protettore nel principe elettore di Sassonia Federico Il Saggio (1463-1525), che lo tutelò e gli permise di iniziare a tradurre la Bibbia in tedesco, lavoro che l’ex agostiniano completò nel 1534. Nei principi tedeschi il rivoluzionario ebbe dei sostenitori formidabili, poiché annullando la libertas ecclesiae li investì di un’autorità spropositata:

“La libertà che Lutero proclama vale infatti solo per i principi, che diventano liberi alla lettera di decidere e di fare quello che vogliono”.

Per Angela Pellicciari il luteranesimo compì in religione ciò che la rivoluzione assolutista riuscì a compiere in politica. Lutero parlò di uguaglianza davanti a Dio eliminando gerarchia e corpi intermedi, ma introdusse una diseguaglianza di tipo metafisico:

“Terribile diseguaglianza, che vede Dio dispensatore arbitrario ed assoluto del destino eterno degli uomini creati per la morte eterna o per la felicità eterna senza che questi possano, con le loro opere, cercare di cambiare la loro sorte. De servo arbitrio: l’uomo non è libero, è schiavo”.

Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario contiene anche un’antologia di brani luterani esemplari, che chiudono la buona sintesi svolta dalla scrittrice. Si tratta di un’opera utile e facile da studiare, anche per il lettore non specialista in materia, ma ricca di osservazioni brillanti e riflessioni originali frutto di analisi profonde restituite con un’ottima capacità comunicativa.

Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario. Nuova ediz.

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002