SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mangeresti un vegano? di Natan Feltrin e Selene Feltrin

goWare, 2017 - Natan Feltrin e Selene Feltrin vogliono mostrare come si possa dare preminenza al bios, ovvero la vita in tutte le sue forme, rispetto una visione antropocentrica in cui è stata sopraffatta l’alterità animale ed ambientale.

Alice Testa Pubblicato il 12-02-2018

22

Mangeresti un vegano?

Mangeresti un vegano?

  • Autore: Selene Feltrin Natan Feltrin
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Lo sterminato vociare dell’umano ha reso silente il linguaggio del mondo”.

Inizia così l’introduzione del libro di Natan Feltrin e Selene Feltrin, “Mangeresti un vegano?”, pubblicato da goWare nel 2017.
Il libello di ottanta pagine è diviso in dieci capitoli, comprendenti l’introduzione e la conclusione, in cui si alternano dei racconti scritti dalla mano di Selene Feltrin, laureata in archeologia ed autrice del romanzo “Lord Desire”, ai saggi scritti da Natan Feltrin, dottorando in filosofia ambientale ed autore del recentissimo libro “Umani troppi umani”.

Ma perché parlare di questo libro?
Il titolo curioso e provocatorio allo stesso tempo, ci invita a riflettere sulla questione: perché mangiare un vegano?
Questa, come ci spiegano gli autori stessi,

“potrebbe essere l’azione più significativa verso un cambiamento radicale delle nostre pratiche quotidiane a difesa della biodiversità.”

Al contrario di come si possa pensare di primo acchito, non viene promossa – ma neanche screditata – l’etica vegana; questa è, invece, considerata come una tematica trasversale, proposta per far breccia tra e per sviluppare varie problematiche etico-ambientaliste.

“Nella Bibbia così come in molti altri miti cosmogonici, l’uomo è il frutto supremo della fatica divina, l’eletto.
Fa la sua comparsa quando è tutto pronto per lui: pronto per essere sottomesso e governato dal padrone del creato”.

Sovrappopolazione, inquinamento, desertificazione, deforestazione: questi sono alcuni esempi che l’impatto antropico, ha raggiunto nell’ultimo secolo con una velocità e profondità senza precedenti.
Quindi quale potrebbe essere una possibile soluzione se non, mangiare ironicamente coloro che si vantano di seguire principi etici a difesa dell’ambiente?
La natura interverrà nel sottile piano dell’evoluzione per salvare sé stessa?
Tutte queste tematiche etico-ecologiche sono condite ed intrecciate con dei brevi ed incisivi racconti che catturano il lettore immergendolo direttamente nell’azione della scena raccontata.
Il sottotitolo – “verso un orizzonte biocentrico” - a mio parere esprime bene l’intenzione del libro; gli autori ci vogliono mostrare come si possa dare preminenza al bios, ovvero la vita in tutte le sue forme rispetto una visione antropocentrica (anthropos, uomo; kentron, centro) - adottata fin troppo a lungo - in cui è stata sopraffatta l’alterità animale ed ambientale.

“Mangeresti un vegano?”, vista la sua brevità, vuole essere soprattutto uno spunto di riflessione; ciò che ti lascia è un invito a conoscere, perché come affermano gli stessi Natan Feltrin e Selene Feltrin:

“Imparare a conoscere significa, imparare a rispettare”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mangeresti un vegano?

  • Altri libri di Natan Feltrin
Incontro col vampiro
Umani troppi umani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002