SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia

Bollati Boringhieri, 2019 - Un contenuto narrativo prezioso, con la musica sempre presente, che raffigura la parte più intima di questo testo. La figura del principe verrà redenta oppure definitivamente condannata?

Elisabetta Amistà
Elisabetta Amistà Pubblicato il 17-10-2019

8

Madrigale senza suono

Madrigale senza suono

  • Autore: Andrea Tarabbia
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sarebbe facile iniziare una recensione di Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia, evidenziando il connubio tra genio e impeto musicale, tra la linea che divide i talenti protagonisti, indissolubile quanto contrapposta, negli intenti umani, di dar sfogo nel vasto mare dell’arte, alle pulsioni intrinseche caratterizzanti le due forti personalità musicali: deus ex machina la deformità del misterioso ed enigmatico filo narratore, quel servo osservatore che delinea, quasi come un cinquencentesco coreuta, la tragedia imminente e il dopo.
Ma non si può. Non si deve essere trascinati nella tentazione di risolvere in tale maniera semplicistica quest’opera.

Nell’addentrarmi in questa lettura ero consapevole che, per valutare un’opera artistico letteraria, bisogna comprenderne l’origine, da dove scaturisce l’estro, la fonte, la sorgente dell’ispirazione. Questo libro si muove sul filo della dissonanza: la dissonanza trasfigurante la linearità di una melodia, è storia già sentita, è musica già ascoltata che si trasforma in ciò che è nuovo, ma riscritto con forza della passione compositiva. Trova sfogo nella capacità letterario compositiva, in un italiano che ingloba caratteristiche del tempo, senza mai risultare stantio, anzi, rinasce a vita nuova.
Se il lettore appassionato potrà essere rapito dagli eventi descritti, complice la peculiare capacità dell’autore nel descrivere con minuzia di particolari gli episodi, il lettore di nicchia e qui chiamo all’appello i colleghi musicisti, non potranno negare la squisitezza della lettura immersi nell’ascolto dei madrigali di Gesualdo da Venosa, che ne rendono appieno il contenuto narrativo prezioso. La musica è sempre presente e ne raffigura la parte più intima con arditezza e continua ricerca; la figura del principe verrà redenta oppure definitivamente condannata? Di sicuro vi sono il fascino di un’epoca crudele, in cui, gli sforzi di una nobiltà dorata e dall’apparenza inattaccabile, ad ergersi nella magniloquenza, si contrappongono gli orrori fantastici che prendono forme e pensiero. La catarsi avviene quasi per sfinimento, dopo che il genio artistico aveva realizzato quell’ultimo madrigale senza suono in cui tutti suoni vengono finalmente riorganizzati.

Madrigale senza suono, edito da Bollati Boringhieri nel 2019, è il libro vincitore del Premio Campiello 2019.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Madrigale senza suono

  • Altri libri di Andrea Tarabbia
  • News su Andrea Tarabbia
Il giardino delle mosche
Premio Campiello 2019. Il vincitore è... Andrea Tarabbia

Premio Campiello 2019. Il vincitore è... Andrea Tarabbia

Diventare traduttore: a lezione da Andrea Tarabbia

Diventare traduttore: a lezione da Andrea Tarabbia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
Io sono l'abisso
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002