SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luna senza Inverno di Alberto Camerra

Alberto Camerra ci presenta il suo romanzo di formazione che gravita attorno agli indiani d’America ed è ambientato nell’Arizona dei nostri giorni.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 22-07-2014

10

Luna senza Inverno

Luna senza Inverno

  • Autore: Alberto Camerra

L’autore Alberto Camerra ci presenta il suo ultimo libro, un romanzo di formazione che ha per protagonista una straordinaria figura femminile e sullo sfondo una riserva degli indiani d’America in un’Arizona dei giorni nostri: "Luna senza Inverno", edito in formato eBook a Maggio del 2014.

  • Raccontaci la trama del tuo nuovo romanzo.

È la storia di Tami, una giovane dal sangue misto, per metà bianca e per l’altra metà pellerossa, che si rende conto, crescendo, di possedere una facoltà rara e ambigua: quella di vedere cose inaccessibili ad altri. Nel suo percorso, determinante sarà la figura di un anziano sciamano Hopi.
Il destino della ragazza si legherà a quello di una riserva indiana dove, tra realtà e leggende, sarà costretta a confrontarsi con le profezie del popolo nativo. Dovrà affrontare anche i conflitti d’amore in cui due uomini la trascineranno e risolvere i misteri legati alla sua stessa natura. È un romanzo di formazione, ambientato nell’Arizona dei nostri giorni, che gravita attorno agli indiani d’America.

  • Quali sono i personaggi che contribuiscono a creare il tessuto della vicenda?

Oltre alla già citata Tami, troviamo Nacho e Driskoll. Il trio, inizialmente affiatato, finisce con lo sfaldarsi nel corso degli anni. Crescendo capiscono di nutrire finalità differenti alimentate dall’acredine di due civiltà contrapposte: la bianca e la rossa. Nacho è un Hopi, avverte in sé una natura ribelle e insofferente alle regole imposte. Mentre Driskoll discende dai pionieri che hanno sottratto il territorio agli amerindi e proviene da una famiglia benestante, che si avvale della legge per affermare la propria dinastia. Nonostante l’allontanamento, dovuto alle differenze sociali, rimarranno legati dal sentimento provato per Tami. Amore e rovina sono però due volti della stessa medaglia, come scopriranno.

  • Perché hai scelto di parlare degli indiani d’America?

È un tema che mi sta molto a cuore. Una passione risalente all’infanzia, coltivata attraverso libri e fumetti, documentari e cinema. Un argomento scottante, storicamente un olocausto e genocidio, lontano dalla nostra cultura eppure tremendamente vicino. I nativi americani sono però anche cultura e tradizione, spiritualmente uniti alla natura in ogni sua forma: animale e vegetale. Abbiamo parecchio da imparare noi, figli della società cosiddetta civile, se diamo uno sguardo ai loro valori. Mi interessava accostare la storia al contemporaneo, mostrare come vivono oggi e, soprattutto, evidenziare che non sono fantasmi di un’epoca dimenticata. Sopravvivono. Nonostante il progresso.

  • La decisione di scrivere un libro con protagonista femminile a cosa è dovuta?

Da sempre, la donna, è argomento principale di quanto scrivo. Anche quando sembra non esserlo, con la sua presenza, decide la direzione della trama.
È stata fondamentale nel mio primo romanzo Fiori nella Neve, ha equamente diviso lo spazio nel secondo libro Al & Bo – la costola di Adama, ed è indiscussa regina in Esdy.

Nel caso di Luna senza Inverno, l’esigenza è da ricercare nell’assegnazione del ruolo della donna nella cultura amerindia, erroneamente considerata, da qualcuno, sorda alla sua importanza. Oggi, nella nostra società occidentale, per quante posizioni di spicco la donna possa raggiungere, deve sempre fare i conti con un’organizzazione di stampo maschile, deve sfoderare una grinta e un’aggressività che, spesso, ne snaturano persino il sesso di appartenenza. Tra i nativi americani i ruoli erano ben definiti e rispettati con la massima armonia.

  • Un lettore che desideri leggere il tuo romanzo cosa potrà aspettarsi, al di là di quanto ci hai raccontato?

Passione. Credo e spero sia la chiave di lettura in grado di trasparire dalle pagine. Passione verso il popolo degli indiani d’America, verso un paesaggio selvaggio e ricco di fascino come quello dell’Arizona. Passione verso i sentimenti che conducono uomini e donne lungo il tragitto della vita.

Luna senza Inverno

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luna senza Inverno

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • claudia
    26 gennaio 2015, 22:01

    Ho letto Luna senza inverno di Alberto Camerra, bellissimo romanzo dalla lettura scorrevole e dettagliata tra il presente e il passato di Tami una ragazza di sangue misto,la descrizione dei luoghi della riserva indiana mi hanno dato l’esatta locazione come se io stessa fossi lì presente permettendomi di fare un viaggio fantastico

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002