SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Il diario intellettuale di Giacomo Leopardi è un prezioso serbatoio di annotazioni autobiografiche, riflessioni di studio, pensieri filosofici e filologici e spunti per le opere future. Scopriamone insieme le caratteristiche formali e di contenuto.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 25-06-2020
Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Lo Zibaldone (o Zibaldone di pensieri) è di fatto un diario personale scritto da Giacomo Leopardi tra il 1817 e il 1832. Pensato come luogo di riflessione intellettuale privata, è fondamentale per comprendere il pensiero leopardiano e indagare gli spunti che hanno portato alla composizione delle opere del poeta.
Rimasto all’amico Antonio Ranieri alla morte di Leopardi, lo Zibaldone è stato per più di cinquant’anni confinato in un baule insieme ad altri manoscritti e, dopo un processo per stabilirne la paternità, solo tra il 1898 e il 1900 è stato stampato per la prima volta, in un’edizione curata da Giosuè Carducci. Il manoscritto è oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Di cosa parla? Com’è strutturato? Ecco contenuto e analisi.

Titolo

La parola zibaldone, già attestata come titolo di alcune raccolte disordinate di pensieri e testi, sembra fare riferimento allo zabaione (incrociato con il romagnolo zibanda) e dunque a un amalgama montato di ingredienti diversi tra loro. Non a caso, il termine veniva impiegato anche per indicare un mucchio caotico di persone o, in senso dispregiativo, un discorso raffazzonato, totalmente privo di un filo logico.
Nello specifico leopardiano, il titolo ha una valenza tanto formale quanto contenutistica: allude alla varietà disordinata dei temi e al carattere provvisorio e frammentario della scrittura.

Contenuto e analisi

Le 4526 pagine rigorosamente datate (fatta eccezione per il primo centinaio) non sono state scritte con regolarità: ci sono anni in cui Leopardi annota quasi duemila pagine, altri periodi in cui nel giro di tre anni scrive solo tre pagine. Trattandosi di fatto di uno sterminato diario intellettuale privato, lo Zibaldone è un’opera varia, ricca di annotazioni e pensieri di diversa misura, dai più secchi ai più articolati, dai più precari e irrequieti ai più definiti ed elaborati. Gli scritti in esso contenuti sono caratterizzati da una dimensione di non-finito, tanto per quanto riguarda la macrostruttura dell’opera (si tratta di appunti disorganici), quanto per quanto riguarda la microstruttura (sono presenti numerose abbreviazioni). Tuttavia, si tratta di elementi di importanza fondamentale, perché costituiscono le basi del pensiero leopardiano e gli spunti di buona parte delle opere dell’autore (soprattutto per i Canti, le Operette morali e i Pensieri), riflessioni su argomenti già trattati, o ancora commenti su letture, incontri ed esperienze.

Nel presentarsi come un laboratorio disordinato, lo Zibaldone consente di individuare non solo quelli che sono i fulcri della riflessione filosofica di Giacomo Leopardi, ma evidenziano anche il modo di procedere delle sue speculazioni, in un moto che a ondate insiste, ritorna, riflette su temi già affrontati e di nuovo problematicizzati.
I temi trattati, riassunti in un indice tematico dallo stesso Leopardi, vanno dalla religione cristiana al dolore, dal suicidio all’immaginazione, dal rapporto tra natura e illusioni della ragione alle riflessioni sul funzionamento del linguaggio, dal rapporto tra antico e moderno al ruolo del ricordo e della memoria.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Giacomo Leopardi Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002