SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Libri sperduti: 4 classici al femminile da riscoprire nella nuova collana della casa editrice Minerva

Biblioteche e archivi di tutto il mondo nascondono piccoli grandi tesori. Un’attenta opera di ricerca e selezione riporta alla luce capolavori dimenticati o sottovalutati. Nasce così una nuova collana che regala loro una seconda opportunità. La curatrice, Raffaella Cavalieri, presenta i primi quattro libri, tutti al femminile, tutti firmati da grandi signore della letteratura.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 11-08-2023
Libri sperduti: 4 classici al femminile da riscoprire nella nuova collana della casa editrice Minerva

Avete mai sperimentato il desiderio di sfogliare l’inedito di uno scrittore del passato di cui avete letto con gusto l’intera produzione in commercio? Se sognate di prolungare la magia dello stile e dei personaggi ideati dai vostri autori preferiti, allora una visita in libreria potrebbe riservarvi una gradita sorpresa. Sempre più di frequente le case editrici investono tempo e impegno nella riedizione di libri dimenticati. Romanzi o racconti che magari portano firme prestigiose ma che, per qualche motivo, sono stati trascurati dalla storia o dal mercato. Il 2023 è l’anno di Minerva che debutta con una sezione speciale, dedicata ai Libri Sperduti, proprio come i bambini dell’isola che non c’è affidati a Peter Pan. Il loro punto di riferimento in questo caso è la curatrice della collana Raffaella Cavalieri, studiosa e traduttrice di letteratura di viaggio che racconta il suo lavoro per la casa editrice bolognese in una recente intervista su Il Resto del Carlino.

Libri Sperduti: quali libri include la collana nel 2023

Tra biblioteche e archivi di tutto il mondo si nascondono piccoli grandi tesori. Così un’attenta opera di selezione e ricerca riporta alla luce capolavori sottovalutati e riaccende l’interesse dei lettori. Bisogna scovare titoli, reperire edizioni estere gelosamente conservate, tradurre i testi. La collana si concentra su opere datate tra Ottocento e inizio Novecento: racconti o romanzi di grandi firme messi in ombra dai loro successivi capolavori o opere di sconosciuti. Ma che meritano una seconda opportunità. Per l’anno in corso Minerva riporta in libreria quattro titoli, tutti al femminile e regala nuove prospettive su altrettante signore della letteratura che condividono uno spirito autonomo e una forte capacità di rivalsa sulla società contemporanea. Ma per i prossimi mesi si annunciano nuove sorprese.

1. Un’Incantevole selvaggia di Frances Hodgson Burnett

Amazon

Vedi su Amazon

Così se Frances Hodgson Burnett si è affermata nella letteratura dell’infanzia, diventando autore di riferimento per generazioni grazie a Il giardino segreto, La piccola principessa e Il piccolo lord, Minerva riscopre Un’incantevole selvaggia (traduzione di Elisabetta Parri): analisi disincantata della società contemporanea che ha caratterizzato una certa produzione dell’autrice dedicata agli adulti. Qui è la tranquillità di una piccola cittadina inglese, Slowbridge, ad essere turbata dall’arrivo di una giovane americana, elegante e di mentalità aperta. Il carico di equivoci e malintesi conseguente al suo ingresso nella piccola società di provincia diverte: simboleggia il nuovo che avanza inarrestabile grazie alla graziosa forestiera e finisce per infrangere i dettami di Lady Theobald, matrona facoltosa e baluardo della tradizione. Tra le pagine godibilissime c’è tutta Frances Burnett e la sua capacità di unire dettagli realistici e romanticismo. Ma anche il desiderio di emancipazione che ne fa una vera portavoce del mondo femminile. Trasferitasi negli Stati Uniti dall’Inghilterra, la scrittrice si trova ad affrontare crisi economiche e la fine di un matrimonio: scrive per aiutare la famiglia con i proventi del suo lavoro e scopre un talento. I suoi racconti vengono pubblicati e piacciono al pubblico. Anche così nasce una scrittrice.

2. Racconti gotici di Amelia Edwards

Amazon

Vedi su Amazon

Poco nota alle masse è invece Amelia Blandford Edwards, scrittrice, giornalista, viaggiatrice, pittrice ma soprattutto egittologa, la prima al femminile. Nel 1882 è tra i fondatori dell’Egypt Exploration Fund (poi Egypt Exploration Society) e curatrice del Dipartimento di Monete e Medaglie del British Museum. È anche una scrittrice precoce: compone il suo primo poema a 7 anni e debutta nel campo del racconto a 12. Minerva ripropone i suoi Racconti gotici pubblicati tra il 1863 e il 1874 su varie riviste. Raccolti e tradotti da Elisabetta Parri compongono una selezione inedita ambientata in Italia, a Parigi, nella brughiera nel nord dell’Inghilterra, in Germania. E danno vita ad un viaggio tra foreste, antichi monasteri, famose gallerie d’arte: luoghi differenti, ma tutti accomunati da misteri.

3- Il giro del mondo in 72 giorni di Nellie Bly

Amazon

Vedi su Amazon

Il giro del mondo in 72 giorni è il resoconto di un viaggio epico narrato dalla protagonista, la giornalista Nellie Bly, che sfida Phileas Fogg e Jules Verne.

Il libro raccoglie gli articoli scritti dalla cronista a ogni tappa e pubblicati dopo le iniziali perplessità del suo editore: quel Joseph Pulitzer che alla fine sostiene il progetto, ormai abituato alle inchieste all’avanguardia della sua redattrice. Grazie a lei il New York World denuncia le condizioni dei manicomi femminili dell’epoca.

4- Un rapido viaggio intorno al mondo. In 7 tappe di Elizabeth Bisland Wetmore

Amazon

Vedi su Amazon

Il volume di Nellie Bly fa il paio con un altro libro della collana: Un rapido viaggio intorno al mondo. In 7 tappe. Questa volta a raccontare è Elizabeth Bisland Wetmore, la giornalista rivale che scrive per Cosmopolitan e raccoglie il guanto di sfida: viaggiare in senso contrario a Nellie Bly e batterla sul tempo.
Non ci riuscirà, come è noto, ma i due libri sembrano dialogare a distanza. Raccontano due donne diverse per stile e metodo di scrittura e la loro sfida al mondo vittoriano e ai suoi pregiudizi nei confronti dell’universo femminile. Dopo di loro i viaggi, come il giornalismo, non saranno più cosa da uomini.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri sperduti: 4 classici al femminile da riscoprire nella nuova collana della casa editrice Minerva

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Frances Hodgson Burnett Curiosità per amanti dei libri Nellie Bly Classici Libri da leggere e regalare News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002