SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le voci dei vinti di Gerardo Unia

Grande Guerra, Caporetto: spazio e dignità alle testimonianze dei combattenti della Brigata Belluno, uomini coraggiosi, catturati dopo strenua resistenza nel tragico sconquasso dell’offensiva austro-tedesca dell’autunno 1917.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 23-02-2015

8

Le voci dei vinti

Le voci dei vinti

  • Autore: Gerardo Unia
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Anno di pubblicazione: 2011

A Caporetto non c’è stata viltà della Brigata Belluno e dopo solo fame nei campi di prigionia

Quando gli austro-tedeschi hanno sfondato a Caporetto, il 24 ottobre 1917, quando in poche ore hanno messo in rotta il nostro esercito, quando dopo trenta mesi di nostre offensive che guadagnavano pochi metri di trincee hanno fatto arretrare il fronte di quasi 150 chilometri, forse ogni parola era di troppo. Quando il comandante supremo italiano dirama un bollettino che attribuisce la rottura sulla fronte Giulia alla mancata resistenza di reparti della IIa Armata vilmente ritiratisi senza combattere o ignominiosamente arresisi al nemico, quando tutto si sta rovesciando contro e il resto sta andando a male, non c’è modo di premiare il sacrificio di quelli che al contrario di quanto credeva Cadorna si sono battuti, hanno resistito, hanno fatto il loro dovere fino all’ultimo colpo, non fosse altro per non perdere quei metri guadagnati col sangue di tanti compagni. Così è stato per gli uomini della Brigata Belluno e al ritorno dalla prigionia, un anno dopo, oltre al mancato riconoscimento del valore, si sono visti infliggere anche l’umiliazione di subire l’interrogatorio di una commissione militare d’inchiesta, perché considerati i traditori e i sovversivi di Caporetto.

A loro, soldati, sottufficiali e ufficiali leali, è dedicata la ricostruzione delle azioni sull’Isonzo che li videro protagonisti, ricambiati col sospetto e col silenzio, realizzata dal ricercatore cuneese Gerardo Unia (nipote di un caduto, Lorenzo), autore di oltre dieci titoli sulla Grande Guerra, per Nerosubianco, tra i quali questo “Le voci dei vinti” (232 pagine 16 euro, prima edizione nel 2011). Spazio e dignità alle testimonianze dei combattenti di una Brigata coraggiosa, catturati nel tragico sconquasso dell’offensiva austro-tedesca dell’autunno 1917.

La Belluno (tre Reggimenti di fanteria, XVII Corpo d’Armata di Badoglio, IIa Armata di Capello) era sulla sinistra Isonzo e occupava una linea nella zona di Doblar e Mesnjak, in Slovenia, conquistata all’assalto col solito sproporzionato sacrificio di perdite, ma che non presentava nessun buon carattere difensivo. Il 24 ottobre, il fuoco della nostra artiglieria, richiesto in appoggio, non risultava né pronto né efficace, ciononostante il nemico è respinto, gli austriaci lasciano prigionieri. Un aggiramento in basso, verso il fiume, viene prontamente isolato e neutralizzato. Nel pomeriggio, un rapporto italiano considera soddisfacente l’esito dei combattimenti in zona, senza sapere che a quell’ora il nemico era già a Caporetto, sull’altra riva, alle loro spalle.
Nell’insieme la Brigata ha tenuto. In una linea troppo avanzata e rarefatta, è stata in parte disarticolata dalla tattica di infiltrazione dei tedeschi, dal numero soverchiante degli austriaci e dal silenzio dei propri cannoni. Non c’erano trincee ma caposaldi. Nuclei della Belluno avrebbero solo dovuto avvistare il nemico all’attacco e disturbarlo quanto bastava per consentire al grosso dei reparti di esercitare la massima resistenza. Ma dietro non c’è più nessuno e la nostra artiglieria continua a tacere inspiegabilmente. Hai voglia a lanciare razzi verdi per chiedere fuoco d’interdizione! Infatti, all’una di notte del 25 ottobre l’ordine è di ripiegare.
Per passare un fiume gonfio di piogge ci vogliono ponti; se non ci sono, si resta sulla sponda sbagliata. Se su questa arriva il nemico si resta prigionieri. Così è stato per la Belluno, ma essere catturati dopo aver combattuto o tentato di farlo non è viltà, non è ignominia, è la conseguenza della cattiva disposizione sul terreno, per la scelta del Comando d’Armata di restare su posizioni offensive, per niente adatte alla difesa a oltranza ordinata invece dall’Alto Comando di Udine. L’artiglieria pesante è rimasta sulla sponda sbagliata, esposta alla penetrazione nemica, che ha sfruttato anche gas per i quali le maschere in dotazione risultavano inefficaci.
Dal 24-25-26 ottobre 1917, per i fanti della Brigata c’è la prigionia in Austria e Germania.

L’autore ha consultato i verbali inediti delle deposizioni davanti alla Commissione, gli interrogatori dei prigionieri rimpatriati. Dagli archivi dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito a Roma ecco affiorare centinaia di identità, di vicende personali e fasi drammatiche, riportate nelle pagine serrate di Unia.
Nelle centinaia di voci che escono da questo libro, il dolore, lo sconforto della reclusione nei campi, il freddo, la fame, la fame, la fame.

Le voci dei vinti. La brigata Belluno a Caporetto

Amazon.it: 16,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le voci dei vinti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002