SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le teorie selvagge di Pola Oloixarac

Pola Oloixarac, scrittrice e traduttrice argentina, ha segnato il suo esordio narrativo in Italia a gennaio 2012, con il romanzo “Le teorie selvagge”, pubblicato da Dalai Editore.

Barbara Bianchini
Barbara Bianchini Pubblicato il 29-08-2012

2

Le teorie selvagge

Le teorie selvagge

  • Autore: Pola Oloixarac
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Pola Oloixarac, scrittrice e traduttrice argentina, ha segnato il suo esordio narrativo in Italia a gennaio 2012, con il romanzo “Le teorie selvagge”, pubblicato da Dalai Editore.

“…le unioni con i selvaggi sono parte del racconto essenziale della Teoria delle Trasmissioni dell’Io”

Nel 1917, il professore Johan Van Vliet, antropologo olandese ammiratore di J.J. Rousseau, pose le basi di quella che sarebbe in seguito divenuta “la Teoria delle Trasmissioni dell’Io”, “modello per un’antropologia della voluttuosità e della guerra.” L’essere umano per molto tempo ha vagato sulla terra cercando di evitare i predatori. Nel romanzo si trovano riferimenti a riti di passaggio con un’attenta analisi della relazione che intercorre fra l’uomo e la bestia.

In alcuni racconti del passato si ritrova la prima strategia di guerra in cui la sopravvivenza sembra essere garantita solo da un patto con la fiera. Ad ogni costo si cerca l’alleanza con la bestia, anche con la creazione di un legame indissolubile come quello dato dal matrimonio tra una fanciulla e la fiera.

“Come datare la nascita della paura? Come rendere ragione di un’umanità ossessionata dal combattere l’animale nell’uomo e il nemico nell’animale?”

Il professore universitario Augusto Garcia Roxler riprese le ipotesi del ricercatore olandese nei suoi scritti, ma secondo una sua studentessa c’erano alcuni errori che rischiavano di inficiare anche punti di vista interessanti e di sostanza.

Tanti gli ingredienti scelti da Pola Oloixarac nel suo primo romanzo: un approccio antropologico e filosofico che da ere lontane arriva fino a ciò che per il lettore è attuale.
Si passa dall’ambiente universitario all’acquario di un pesce di nome Yorick; dallo studio per la Teoria, portato avanti quasi in maniera ossessiva, alla lettura del diario di una zia che racconta il senso di appartenenza al Partito e gli ideali della Rivoluzione.
Viene raccontato il legame fra Kamtchowsky e Pabst, che, lungi dall’essere una smielata storia d’amore, rappresenta la possibilità di parlare di una sessualità libera, scevra da moralismi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le teorie selvagge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
Flora
L'imperatrice illuminata
Io e te

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002