SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le pianure di Federico Falco

SUR, 2022 – L’immaginario infinito della pampa argentina nel libro di Federico Falco diventa un locus amoenus di speranza e di rinascita.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 22-11-2022
Le pianure

Le pianure

  • Autore: Federico Falco
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni SUR
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Come scrivere tra le macerie, in mezzo al fango e alle pozzanghere, raccogliendo qua e là i relitti bagnati di quella che era stata una vita, di quella che era stata una casa? Come scrivere una storia tra le macerie di una storia?”

La fine di un amore, l’elaborazione del dolore, la costruzione di una nuova vita, la ricerca delle parole giuste per descrivere quello che si prova.
Dividendo la narrazione secondo le stagioni e i mesi dell’anno, Federico, il protagonista di Le pianure (SUR, 2022, traduzione di Maria Nicola), racconta “il tempo di una vita come un disegno che lentamente, giorno per giorno, prende forma su un foglio bianco”.

Ambientato a Zapiola, “uno di quei paesi che non sono mai riusciti a esistere davvero”, luogo all’apparenza inospitale, il romanzo dello scrittore argentino Federico Falco si muove attorno a quel mantra contemporaneo e nevrotico per cui il fare e l’essere produttivi a ogni costo appare come la soluzione al tedio delle giornate che scorrono.

La stagione dell’amore, la primavera, ha fatto posto all’estate, arida e senza acqua. Federico si è lasciato con Ciro, e per trovare conforto si trasferisce nella pampa argentina. Ritrovarsi improvvisamente soli tuttavia spaventa, il tempo sembra non scorrere mai. Come anestetizzare le ferite di un amore forte bruciatosi troppo velocemente. Come verbalizzare il dolore, come “nominare tutti gli anni in cui siamo stati in due”? Come imparare a stare bene con sé stessi?

La risposta è quanto mai laconica: “Tutto si risolve nel fare”. Fare per non pensare. L’espressione all’apparenza contraddittoria, si rivela sconvolgente per la capacità di trasformare il mito della produttività in un canto allo scorrere lento del tempo.

Imparare il tempo lento delle cose che crescono.

Sporcarsi le mani, creare un orto, riscoprire le proprie radici sono un modo per affrontare l’inverno freddo, per attraversare il disamore ed elaborare il dolore.

Seguendo da vicino la natura che va in letargo e poi rinasce, che fa il suo corso e cresce selvaggia, Federico intraprende un percorso di rinascita personale che si riflette nei cambiamenti del paesaggio: “Il paesaggio come specchio. Nel male e nel bene”. Un’elaborazione dei sentimenti che scorre lenta, immersa in un paesaggio che diventa il riflesso di un percorso di crescita interiore descritto con parole di rara poesia. Una natura che insegna perciò a rallentare, a darsi tempo, ad avere pazienza, a ricordare a ciascuno di noi che, nel dolore e nella felicità, c’è:

Un tempo per ogni cosa, un tempo per la semina. Un tempo per il raccolto. Un tempo per la pioviggine. Un tempo per la siccità. Un tempo per imparare ad aspettare che passi il tempo.

Attraverso una scrittura impressionistica e di rara qualità e precisione, utilizzando la parola in modo puntuale, l’immaginario infinito della pampa argentina diventa un locus amoenus di speranza e di rinascita. Uno scenario in cui è finalmente possibile “raccontarsi una storia per cercare di trovare pace”.

Le pianure

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le pianure

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002