SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le parole per dirlo di Marie Cardinal

Bompiani 2001 - Una madre distante, un padre lontano. La scrittrice scrive del suo viaggio doloroso nel mondo del disamore.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-12-2013

112

Le parole per dirlo

Le parole per dirlo

  • Autore: Marie Cardinal
  • Casa editrice: Bompiani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Chi era Marie Cardinal? Nata ad Algeri, la scrittrice proveniva da una famiglia altoborghese, una madre cattolica e piena di pregiudizi che non accetta l’amore della figlia e un padre tenuto a distanza a causa di una tubercolosi. Cardinal ha scritto moltissimo, nonostante la sua malattia psicologica, che lei chiamava la Cosa: intere giornate chiusa in casa e, nonostante madre di tre figli, arriva ad una sorta di malattia autodistruttiva che lei cura con la psicoanalisi.

“Le parole per dirlo” è un romanzo autobiografico in cui Marie Cardinal parla della sua malattia: costretta in casa, senza poter mai uscire fino all’età di trenta anni, quasi tutti passati in bagno a causa di emorragie improvvise e copiose che le rendono la vita assolutamente invalidante. Tremori, ansie devastanti, una vita assolutamente impossibile senza trovare un minimo aiuto dalla famiglia: la madre, ossessionata dalla vita sociale di una donna ricca, cattolica e piena di ossessioni cattoliche e un padre assente e malato.
Non c’è scampo fino a quando la donna non decide di sottoporsi alla psicoanalisi tre volte alla settimana.
Lei muta e distante, inizia a parlare a raffica:

“Avevo paura della morte, ma
anche della vita, perché essa genera la morte. Avevo paura del mondo esterno, ma anche
di quello interno. Avevo paura degli altri, e avevo paura di me stessa perché mi sentivo
un’altra. Avevo paura, paura, paura, PAURA, PAURA. Nient’altro”.

La psicoanalisi la aiuta. A Marie non si offrono allora che due angosciose e spaventose possibilità: l’ospedale psichiatrico o il suicidio.
Il dottore l’accoglie, come abbiamo detto, tre volte la settimana, un ometto bruno, vestito con cura. La donna scrive:

“Per la prima volta da tanto tempo qualcuno mi parlava come se fossi una persona normale. E, per la prima volta da tanto tempo, mi comportavo come una persona capace di assumersi le proprie responsabilità".

L’analisi dura sette anni: Marie esce dalla sua “Cosa”, le emorragie di natura psicosomatica e la voglia di morire. Una donna nuova ormai conscia del potere che la madre ha avuto su di lei, una donna algida che non voleva figli. Chiama la bambina pidocchiona, pasticciona, farfugliona.
Ma l’ossessione della madre si stempera e Marie si congeda con le parole:

"Ti ho tirata fuori, vecchia mia, ti ho tirata fuori! Tutto ciò aveva qualcosa di
miracoloso, di fiabesco, di magico. La mia vita era completamente trasformata. Non
solo avevo scoperto come esprimermi, ma avevo trovato da sola la strada che mi
portava lontana dalla mia famiglia, dal mio ambiente, e mi permetteva di costruirmi un
universo finalmente mio."

Un libro bellissimo, da leggere assolutamente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le parole per dirlo

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Rita Branca
    13 luglio 2014, 11:53

    Io l’ho trovato sconvolgente.

  • anna klara
    20 maggio 2017, 20:12

    Mi sono trovata nelle pagine del libro. Inoltre, ho la mia madre era un’insegnante di francese, sempre malata di mente ....
    Marie Cardinal, una personalità forte!

  • anna.Pappacena
    2 febbraio 2020, 20:17

    Letto all’età di 20 anni,riletto a 40 anni e riletto a 58 anni.Ogni volta aggiunti tanti tasselli di vita e capito varie dinamiche e stati emozionali.Unico.Duro,fobico,doloroso Ma mai banale.Geniale

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Ma il bel Danubio blu
Addio
Effy e James. La nostra storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002