SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le origini del fumetto di Thierry Smolderen

Edizioni NPE, 2020 - Un vero e proprio libro di storia dell’arte, un lavoro di ricerca che indaga il periodo a partire dal ’700 fino ai primi del ’900 esplorando gli elementi precursori del fumetto.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 19-06-2021
Le origini del fumetto

Le origini del fumetto

  • Autore: Thierry Smolderen
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Le origini del fumetto (Edizioni NPE, 2020, trad. Luigi Formola e Andrea Plazzi) di Thierry Smolderen è un vero e proprio libro di storia dell’arte, un lavoro di ricerca che indaga il periodo a partire dal 700 fino ai primi del 900 esplorando gli elementi precursori del fumetto.
Il sottotitolo “da William Hogarth a Winsor McCay” sottolinea come Smolderen consideri Hogarth il punto di partenza, il modello a cui gli illustratori successivi, a partire da Töpffer, hanno fatto riferimento.

Illustrazioni, vignette e fumetti sono nati come strumento di comunicazione e, oltre che alle idee e alla cultura del momento, sono legati alle innovazioni tecnologiche, riguardo alla stampa ma non solo.
Il kinetoscopio, ideato da Thomas Edison nel 1888, precursore del proiettore cinematografico, ha permesso lo studio del movimento e la “fotografia scientifica”. La scansione fotografica disposta secondo una griglia sarà poi una caratteristica del fumetto.
La nascita dei balloon (le nuvolette che fanno parlare i personaggi), derivata dalle etichette (chiamate filatteri) disseminate nelle immagini, è avvenuta in parallelo alla comparsa del fonografo, progettato da Edison verso il 1877, che ha spinto a ripensare il modo in cui era usato il suono.

“Basandosi su tentativi, errori e la logica d’attrazione, gli artisti che lavoravano per i giornali di Pulitzer e Hearst misero insieme un compatto ed esiguo “pacchetto” di tratti eterogenei (“la carineria”, il tema degli scherzi da parte dei monelli, i personaggi serializzati, il balloon, la griglia ripetitiva), ciascuno dei quali aveva, come si è visto, la sua particolare genealogia culturale e la sua tempestiva ragione d’essere (in particolare, in risposta alla divulgazione dei dispositivi di registrazione sequenziale, come il cinematografo e il fonografo)”.

Il libro è corredato di numerose illustrazioni che riproducono opere del periodo studiato, dalle vignette degli illustratori umoristici alle pagine di fumetti pubblicate sui quotidiani.

La versione originale di Le origini del fumetto, Naissances de la bande dessinée, è stata pubblicata da Impressions Nouvelles nel 2009, poi tradotta in inglese col titolo The Origins of Comics: From William Hogarth to Winsor McCay pubblicata da University Press of Mississippi nel 2014, finalista agli Eisner Award nel 2015 nella categoria Best Scholarly/Academic Work.

Tra le opere di Thierry Smolderen, belga, sceneggiatore di fumetti e storico del fumetto, insegnante all’École des Beaux-Arts di Angoulême: Souvenir dell’impero dell’atomo (Bao Publishing, 2013), Gipsi (Panini Comics, 2011/2012), L’estate diabolica (Bao Publishing, 2015), Ghost money (Mondadori, 2017).

Le origini del fumetto. Da William Hogarth a Winsor McCay. Ediz. a colori

Amazon.it: 18,90 €

19,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le origini del fumetto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002