SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La terra dell’Oliveto di Raffaele Palumbo

Antonio Dellisanti Editore, 2018 - Un olivetano innamorato del suo paese che nelle pagine di questo libro narra la storia della cittadina, delle sue chiese, dei paesi vicini e dell’Italia in generale.

Giuliana Sarro Pubblicato il 11-04-2019

9

La terra dell'Oliveto

La terra dell’Oliveto

  • Autore: Raffaele Palumbo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Raffaele Palumbo, autore di questo libro, è un olivetano innamorato del proprio paese, amore che esala da ogni pagina in cui si narra la storia di Oliveto Citra (SA), dalle origini ai nostri giorni, il tutto corredato di immagini e documenti.
Il linguaggio è accattivante quando è l’autore a narrare o riassumere avvenimenti, diventa un po’ noioso invece quando cita documenti.

Certamente alla base della stesura di “La terra dell’Oliveto” ci sono passione per la Storia, una grande cultura personale e uno scrupoloso lavoro di ricerca.
Narrando la storia dei cognomi, delle chiese, del mercato, della fontana... L’autore si rifà sempre alla Storia nazionale, perché ogni fatto è comunque collegato al periodo storico in cui avviene.
L’intento dell’autore è stato, come lui stesso ha detto, quello “di aver tolto un po’ di polvere su cose forse dai più dimenticate” e di omaggiare i nostri antenati sulle cui imprese la storia si basa. A mio parere l’intento è ben riuscito.
Il libro non è destinato solo agli abitanti di Oliveto Citra, perché non solo vengono narrati fatti che riguardano anche altri paesi vicini, ma è un esempio di
narrazione storica, di un modo di poter capire la Storia partendo dalla conoscenza territoriale


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La terra dell’Oliveto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002