La tela di Svevo
- Autore: Alessio Rega
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2023
Il giovane editore Alessio Rega, giornalista e scrittore, fondatore del gruppo editoriale dal musicale nome francese “Les flaneurs”, ha da non molto pubblicato un romanzo dal titolo La tela di Svevo, che ho letto con interesse.
Siamo in Puglia, a Molfetta, piccola città di provincia, dove è tornato dopo molto girovagare, fra Parigi, Roma e Bari, il pittore settantenne Svevo Altomare, un po’ invecchiato e un po’ intristito, anche se ha dipinto una Madonna che gli è stata commissionata dalle autorità cittadine e che tuttavia non riesce a finire, come se l’ispirazione l’avesse abbandonato. Non condivide la vita provinciale dei suoi concittadini, rimpiange il suo grande amore, l’attrice Sophie, che aveva conosciuto e amato negli anni di Parigi, dove i due avevano vissuto una storia travolgente in un piccolo alloggio a Pigalle; lei avrebbe rinunciato alla sua carriera per lui, ma invece Svevo non aveva resistito nel legame troppo costringente e aveva abbandonato Sophie, per poi rimpiangerla sempre.
Ora, demotivato, accetta di finire il quadro perché davanti ai suoi occhi è comparsa una giovane arpista, Anna Desio, promettente concertista di appena ventidue anni, il cui volto lo turba per la sua grande somiglianza con la perduta Sophie. La ragazza è bella, libera, brillante, disinibita; anche lei è colpita dal fascino del pittore e fra i due inizia una storia, dapprima fatta di sguardi e di tentativi di seduzione che passano per i pensieri dei due. Lei propone di farsi ritrarre nuda, lui capisce che si trova su un crinale pericoloso, tanto forte è il desiderio del corpo, delle labbra carnose di Anna, che hanno risvegliato in lui desideri che credeva perduti. Il volto della Madonna sarà quello di Anna, e l’artista ritroverà il successo che credeva estinto.
Passa qualche mese e Svevo e Anna li passano spesso insieme; lei ha lasciato il fidanzato Marco, lui la osserva e la desidera, fino a che qualcosa di nuovo arriva a sconvolgere la vita di Svevo, coinvolgendo anche Anna…
Lascio ai lettori il seguito di questa storia breve e molto intensa: si può amare quando una differenza di età è così esagerata? Ci si fa del male, oppure l’amore non ha età, come afferma uno stereotipo?
Alessio Rega ci accompagna nel groviglio delle sensazioni di un uomo vicino alla vecchiaia, a confronto con una ragazza che potrebbe essere sua nipote, che ha molte prospettive di vita davanti a sé e che tuttavia è attratta dall’uomo pieno d’esperienza, artistica, amorosa, sessuale. Il rapporto con la propria terra, le radici appunto, sembrano legare Svevo alla Puglia, mentre Anna, che pure ne ha capito le ragioni, è pronta a spiccare il volo.
Ho apprezzato la copertina del libro, che ricorda il grande Hopper, opera di Francesco Dezio: la tela del titolo allude alla tessitura che un romanzo prevede per il suo svolgimento, mentre il nome di Svevo ci riporta al grande triestino che raccontava il vizio del fumo e l’impossibilità di smettere. Ma talvolta si può, e questo Svevo è davvero coraggioso.
La tela di Svevo
Amazon.it: 9,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La tela di Svevo
Lascia il tuo commento