SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj è un vigoroso romanzo di denuncia e allo stesso tempo autobiografia del suo autore. Tolstoj prende le mosse da una sua esperienza personale, ossia il tradimento della moglie con un affascinante e talentuoso violinista per creare una storia struggente, intensa e ricca di pathos.

Chiara Cianniello
Chiara Cianniello Pubblicato il 23-02-2012

25

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer

  • Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj è un vigoroso romanzo di denuncia e allo stesso tempo autobiografia del suo autore. Tolstoj prende le mosse da una sua esperienza personale, ossia il tradimento della moglie con un affascinante e talentuoso violinista per creare una storia struggente, intensa e ricca di pathos.

Ci troviamo in uno scompartimento ferroviario e stiamo assistendo ad un accesa conversazione fra alcuni passeggeri riguardo il matrimonio ed il divorzio. Il punto di vista bigotto e maschilista di un anziano mercante fa stizzire un’alquanto (apparentemente) liberale signora, nonché tutti i presenti. L’unico a difendere il vecchio è il signor Pozdnysev, il vero protagonista di tutta la vicenda, che un capitolo più tardi si confiderà con uno dei viaggiatori e gli svelerà la ragione per la quale non crede più nell’amore.

Pozdnysev ci racconta del suo primo errore giovanile finito in tragedia: prende in moglie una fanciulla dalla bellezza angelicata, puramente esteriore, non si prende la briga di conoscerla a fondo, scambia un appetito carnale per amore e questo sarà la causa della sua rovina. All’inizio, la loro unione è all’insegna della passione e del desiderio sensuale, la fanciulla mette al mondo cinque figli ma ben presto Pozdnysev si rende conto della sterilità del loro rapporto, si allontana sempre più dalla moglie, per la quale non nutre né affetto né rispetto. Nonostante ciò, quando in lui comincia ad insinuarsi il sospetto che la moglie lo tradisca con un suo amico, non può fare a meno di scivolare lentamente ed inesorabilmente nella pazzia.

Il romanzo è intriso di religiosità, vuole essere un monito a guardarsi dai piaceri della carne e a liberarsi da quest’oscura passione, che annebbia la mente e rende l’essere umano più selvaggio di un bestia. L’uomo è infimo per sua stessa natura, tuttavia si intravede ancora un barlume di speranza: insegnare ai nostri figli ad amarsi e a rispettarsi per ciò che sono realmente e non per ciò che appaiono, per le loro belle anime e non per i loro seducenti corpi.

“Provate a domandare a un’esperta civetta, intenzionata a conquistare qualcuno, se preferisca rischiare di essere accusata, in presenza di quello che vuole sedurre, di falsità, crudeltà o anche dissolutezza, o di mostrarsi in un brutto abito mal cucito: tutte preferiranno la prima evenienza. Sanno bene che tutti noi mentiamo parlando degli elevati sentimenti, che tutti gli uomini hanno solo bisogno del corpo, e perciò perdoneranno ogni schifezza, ma non un abito malfatto, inadeguato e di cattivo gusto.”

Anche se l’autore, rappresentato dall’immagine di Pozdnysev, lo disprezza con tutto sé stesso, la forza prorompente dell’eros emerge di continuo. Per un lettore moderno, le pagine più belle sono forse quelle in cui Tolstoj ci mostra il tormento interiore del protagonista, nonché il trionfo del “furor” sulla “ratio”, della veemenza sulla ragione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sonata a Kreutzer

  • Altri libri di Lev Nikolaevič Tolstoj
  • News su Lev Nikolaevič Tolstoj
Che fare, dunque?
Guerra e pace
Amore e dovere
La confessione
Lev Tolstòj: le curiosità che (forse) non sai su di lui

Lev Tolstòj: le curiosità che (forse) non sai su di lui

Guerra e Pace, seconda puntata: cosa vedremo questa sera su Canale 5

Guerra e Pace, seconda puntata: cosa vedremo questa sera su Canale 5

Torna in libreria “La felicità domestica” di Lev Tolstoj

Torna in libreria “La felicità domestica” di Lev Tolstoj

Guerra e Pace: stasera il gran finale della serie TV in prima visione su Laeffe

Guerra e Pace: stasera il gran finale della serie TV in prima visione su Laeffe

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Martha
    6 giugno 2013, 22:20

    Un marito geloso, sicuro che la moglie lo tradisca con un violinista, rientra di sorpresa e la pugnala a morte.
    Ecco, nelle sue linee essenziali, la trama di un romanzo breve di Tolstoj, La sonata a Kreutzer, pubblicato con grande clamore nel 1889.
    Il titolo si riferisce alla sonata di Beethoven che i due presunti amanti eseguono, lui al violino e lei al pianoforte, in un concerto domenicale: in quella sonata, secondo l’autore, è racchiuso tutto il demoniaco potere di seduzione e di eccitazione proprio della musica.
    In che modo un grande scrittore come Tolstoj affronta il tema canonico del “triangolo”? Quali sono i tratti più originali di quest’opera?
    Mostrare i morsi atroci della gelosia. Si potrebbe sostenere che la gelosia “crea” di per sè un triangolo amoroso: il geloso vede in ogni persona un possibile rivale, il terzo vertice del triangolo. Si tratta quindi di un sentimento che può rivelarsi un potente strumento narrativo: infatti, la gelosia da sola può essere il motore di un’intera storia.
    Raccontare una storia e predicare una tesi. La sonata a Kreutzer non è soltanto un romanzo sulla gelosia folle che spinge fino all’omicidio. E non è nemmeno solo un romanzo: è l’esposizione delle teorie filosofico-morali dell’autore sui rapporti tra uomo e donna, sull’amore, sul matrimonio, sul sesso. E furono proprio queste sue tesi a scatenare le polemiche attorno al libro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002